1084 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITILUPOEDMONDO VA AL MAREMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84123

Bergamo in bicicletta - Silvano Armellini

Dirigente della Direzione Ambiente, Verde Pubblico e Mobilità del Comune di Bergamo. Già Dirigente del Settore Tecnico del Comune di Corsico (MI), in precedenza responsabile del settore tecnico in comuni bergamaschi di piccola dimensione. Architetto con esperienze nella pianificazione urbanistica e nella programmazione e gestione di opere pubbliche alla scala locale.

Visita: mobilitars.eu

Sepolti da 140 tonnellate di oggetti a New York

Hela (Hel) - La terrificante regina nordica dell'inframondo

Hela (Hel) - La Terrificante Regina Nordica dell'Inframondo - Mitologia Norrena - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Stefano Nazzi - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti
Mercoledì 14 giugno 2023, Castello degli Ezzelini
Stefano Nazzi con Carlo Albarello
Alcuni delitti ci interrogano sulla natura del male. Un'improvvisa pazzia, un raptus, la perdita di autocontrollo in risposta a eventi imprevedibili possono essere la causa di delitti efferati? Oppure esiste una malvagità che cresce nel tempo e porta a tragiche conclusioni? Attraverso il racconto di alcuni dei casi di cronaca che più ci hanno sconvolto, Stefano Nazzi cerca almeno un perché.
Stefano Nazzi è giornalista e ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

844 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1955-1956 CXLI

Daniele Mencarelli presenta 'Fame d'aria' - Libreria Palazzo Roberti, 15 settembre 2023

Daniele Mencarelli presenta il suo libro "Fame d'aria", Mondadori.
Dialoga con l'autore Tommaso Zorzi
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall’auto è evidente che qualcosa ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

La mandragola

Nella Firenze del Cinquecento, un avventuriero, per godere della moglie di un credulone sterile, organizza una colossale beffa con l'aiuto di un amico: per portarla a termine, si traveste prima da medico e poi da mendicante.

¿Ir a la cárcel por tu ropa? La policía de la moda #Monitily

¿Sabías que existía la policía de la moda? ¿Que podías ir a la cárcel por tu ropa? ¿O que los pantalones eran ilegales para las mujeres parisinas hasta 2013? Hoy vamos a hablar de las leyes suntuarias y de la policía de la moda: normas y censura a la hora de vestir a lo largo de la historia, códigos de vestimenta, bikinis prohibidos, el código Hays, la polémica y la controversia de algunos colores... todo esto y mucho más en el vídeo de hoy.

Qasem Soleimani; un legado para la Resistencia

El 3 de enero de 2020, fueron asesinados el comandante de la Fuerza Quds del Cuerpo de Guardianes de la Revolución Islámica de Irán, teniente general Qasem Soleimani, y el alto comandante iraquí, Abu Mahdi Al-Muhandis, junto a otros de sus compañeros de lucha, tras una orden del entonces presidente estadounidense Donald Trump.
Una ejecución selectiva y extrajudicial a todas luces, cuestionada por gran parte de la comunidad internacional, y que empezando el año 2020 hizo temer a gran parte del mundo, por lo que pudo ser el estallido de un conflicto bélico ... continua

Visita: www.hispantv.com

Il cibo di domani - Trend - RSI Info

Cosa mangeremo in futuro e come dovremo produrre il cibo per riuscire a sfamare tutti?
Oggi quasi 1 miliardo di persone soffre di malnutrizione e la situazione sta peggiorando. Eppure, secondo molti esperti, già oggi ci sarebbero i mezzi produttivi per sfamare 10 miliardi di persone. Un terzo del cibo che produciamo viene però sprecato. Ma non è l’unico problema. L’accesso ai mercati dei piccoli produttori, il monopolio sulle sementi delle grandi multinazionali dell’agrochimica, i conflitti e i cambiamenti climatici hanno affossato l’obiettivo dell’ONU ... continua

Visita: www.rsi.ch