782 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUSLUPOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80393

Lingua e segni nella nostra evoluzione

Francesco Pavani, del Center for Mind/Brain Sciences (CIMeC) dell’Università di Trento, è stato uno dei protagonisti del Festival della Scienza di Genova dove si è parlato di linguaggio e cervello umano.
Nell'incontro "Segni che lasciano il segno" si è esaminato come, nel corso della nostra evoluzione, diverse forme comunicative si sono succedute. La specie umana ha sviluppato, infatti, la straordinaria abilità di utilizzare rappresentazioni simboliche per comunicare e, allo stesso tempo, la capacità di utilizzare modalità linguistiche diverse, parlate e ... continua

Sei Antifragile? (Perché fatichiamo ad apprendere)

#justmick #scienza #apprendimento

Il naufragio

e basi neurali delle emozioni - Maria luisa Gorno Tempini

Negli ultimi anni, anche grazie alle nuove tecnologie di indagine, si è molto sviluppato lo studio delle basi neurobiologiche dei processi mentali in generale, e quello dei processi regolativi delle emozioni in particolare. L’ipotesi da cui si parte è quella della perfetta corrispondenza tra i fatti mentali ed i fatti neuronali. Ma quali sono gli ultimi sviluppi della ricerca? E cosa sono davvero le emozioni, dal punto di vista neurobiologico? Esistono nel nostro cervello delle strutture predisposte anche a regolare le risposte emotive e il comportamento che ne ... continua

La vera Eva

La vicenda della prima donna conosciuta dalla scienza: la vera Eva

Visita: it.tipeee.com

¿Qué ocurre después de la muerte?

Religiones, filosofías y ciencias se han preguntado desde siempre qué ocurre después de la muerte. Este es un intento, tal vez demasiado literal, de responder a la eterna pregunta. Por supuesto, predecir el futuro con exactitud es imposible. Las “predicciones” aquí expuestas sólo pretenden ser sugerencias de qué podría suceder en el futuro, excepto las predicciones astronómicas más próximas (hasta los miles de millones de años) que sí son exactas con casi total seguridad.

Sonno polifasico: è possibile dormire come Batman?

Uno degli argomenti che più mi esaltano e mi appassionano in assoluto quando si parla di cognizione umana, neuroscienze e cervello in genere è quello del sonno.
Pensando a questa nuova serie di video di divulgazione scientifica, in cui voglio sfruttare elementi della mitologia contemporanea per parlare dei temi della mente, mi si è accesa all’improvviso una domanda: sarebbe possibile davvero dormire come fa Batman? Organizzare la propria vita e strutturarla a tal punto da ridurre al minimo le ore di sonno possibili pur rimanendo lucidi, intelligenti, acuti, ... continua

Battere le metastasi: la biopsia liquida e la fisica del cancro

Dal 2017, grazie ai contributi del 5x1000, AIRC ha avviato 9 programmi speciali dedicati allo studio delle metastasi, come ci racconta il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio. Tra questi, il programma di Alberto Bardelli (Istituto di Candiolo - IRCCS e Università di Torino), che usa la biopsia liquida come strumento per personalizzare il percorso terapeutico post-chirurgico per i pazienti affetti da tumore del colon. Stefano Piccolo (Università di Padova e IFOM) studia invece le proprietà meccaniche delle cellule tumorali per capire come quelle ... continua

Visita: www.airc.it

Ártico: ciencia bajo luces del norte

No hay mucha vida en el punto más septentrional del planeta. El Polo norte no es más que un vasto desierto helado con temperaturas críticas donde en raras ocasiones lo único que se puede ver es un solitario oso polar en la distancia. Pero un grupo de investigadores rusos, a bordo del buque Akadémik Trióshnikov, se adentra en estas extremas latitudes para establecer una estación meteorológica en el hielo a la deriva con el objetivo de estudiar el acelerado derretimiento de los hielos polares.

Sulle ali degli amici

Domenica 27 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Pietro Del Soldà e Carlo Sini L’amicizia non è solo volersi bene, un legame di calore, affetto, vicinanza, aiuto reciproco e voglia di divertirsi insieme. È molto di più: è il gioco più serio, quello che, come dice Aristotele, «ci fa sentire che esistiamo».