288 utenti


Libri.itNELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80460

Tamas David-Barret: Matriocracia, un cambio inevitable

Tamas David-Barret: Doctor en Economía, Director del proyecto de Instituciones reguladoras de la desigualdad, Kiel Institute for the World Economy. Su investigación se centra en determinar cómo los seres humanos pueden vivir en grandes sociedades y culturalmente complejas. Centrado en la construcción de modelos matemáticos de cómo los seres humanos sincronizan su comportamiento en grupos.

Visita: congresofuturo.cl

«El Laucha Benítez cantaba boleros», de Ricardo Piglia

Relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

Cenerentola

Guatemala: un Congreso en llamas. ¿Cómo se llegó a esto y adónde llevará?

Miles de manifestantes en Guatemala exigen cambios profundos de cara a un mejor futuro. Todo un desafío, cuando el presente del país es casi una copia perpetua de su propio pasado

Visita: www.ahilesva.info

Velázquez. The complete works #Taschen (leaf through)

Già disponibile in formato XXL, questa accessibile edizione riunisce tutta l’opera di Velázquez e include una selezione di ingrandimenti e fotografie di dipinti recentemente restaurati, realizzate grazie allo sforzo congiunto di TASCHEN e Wildenstein. Le splendide immagini sono accompagnate da un commento approfondito di José López-Rey che mette in luce l’interesse di Velázquez per la vita umana e la sua capacità di dedicare pari attenzione a tutti i soggetti (da una vecchietta intenta a friggere uova fino al papa o al re), nonché la sua abilità nel ... continua

Visita: www.libri.it

Elio era nel pallone con Pietro Calandra - La scienza sul divano

Quanti modi ci sono per approcciarsi alla divulgazione della chimica? Come è vista la divulgazione scientifica dal mondo accademico e della ricerca? Ne parliamo con Pietro Calandra, ricercatore del CNR e autore di libri e saggi divulgativi come "Elio era nel pallone".

Visita: www.paypal.me

Noi e i Neanderthal siamo la stessa specie?

Provo a rispondere ad una domanda complessa che mi fate tutti quanti. Dovremmo o no considerare noi e i Neanderthal la stessa specie? D'altronde abbiamo avuto degli ibridi fertili in comune e quindi, almeno per la definizione biologica, dovremmo essere considerati la stessa specie. Qui provo ad estendere il discorso.

Visita: www.patreon.com

False verità e odio online. Webinar con Walter Quattrociocchi e Giovanni Ziccardi

L’avvento di Internet, e soprattutto dei social network, ha facilitato l’accesso a una grande massa di informazioni senza mediazioni e ha reso possibile un dialogo ininterrotto, che si alimenta sui blog, sui forum, nelle chat, sui display degli smartphone. Ma questa iper connessione sta tradendo le aspettative di molti, producendo una disinformazione pericolosa, trasformando la verità in un concetto labile e sfuggente, concedendo spazio ad espressioni di odio razziale e politico, offese, molestie, bullismo e altre forme di violenza.
Come nascono e perché si ... continua

Enzo Bianchi: Sequela

Tra le modalità con cui si trasmettono valori, capacità e saperi, una è quella che presceglie un maestro da seguire, di cui è modello la sequela di Gesù discussa in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista con Ashley Taplin - SEL e Cooperative Learning nell'Insegnamento della matematica

La prima parte della nostra intervista con Ashley Taplin, esperta di didattica della matematica, su SEL, il cooperative learning e la loro implementazione nell'insegnamento.