310 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOAMORE E PSICHECOSIMOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83148

Felicidad, filosofía y feminismo. Entrevista con Victoria Camps

Entrevista con Victoria Camps, catedrática emérita de Filosofía moral y política de la Universidad Autónoma de Barcelona y consejera permanente de Estado.

Ipotesi virus sfuggito dal laboratorio: perché se ne sta parlando?

Nelle ultime due settimane si sta tornando a parlare seriamente dell'ipotesi per cui il virus sia sfuggito dal famoso laboratorio di Wuhan. Ne parliamo insieme e cerchiamo di capire perché ora sembra un evento un po' più probabile.

Visita: www.patreon.com

Roberto Piumini: Le parole in gioco

Roberto Piumini, le parole in gioco nell’ambito della rassegna “Il potere delle parole”
A cura di Stefano Tettamanti – Grandi&Associati
In quanto poeta e narratore, e spesso, per precisa scelta, narratore-in-poesia, Roberto Piumini parlerà di come, in davvero numerosi modi di scrittura, ha agito da portatore di parola espressiva: non solo come autore di testi dal destino editoriale, ma anche di testi scritti “in scambio”, elaborando memorie ed esperienze personali e locali, di gruppi di bambini, ragazzi o adulti. Parlerà di come, rimanendo autore, ha ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La solitaria vida de una pescadora en la gélida isla de Sajalín

A veces, todos sentimos la necesidad de mantenernos a distancia de los demás y retirarnos a un rincón remoto del mundo a vivir como un ermitaño. Pocos de nosotros, en realidad, llegamos a hacerlo. Esta joven pescadora de la glacial isla de Sajalín ha optado por una vida en soledad, ¿pero realmente ha sido esta su elección?

Guccini, il Leopardi della canzone

Ieri era il compleanno di Francesco Guccini, nato quasi esattamente un secolo dopo Leopardi. In questo video vi racconto in che modo possiamo collegare questi due grandi "acrobati della malinconia".

Maquiavelo (I): Diplomacia, poder y el arte de gobernar - La March

En la primera charla sobre Maquiavelo, el profesor Fernando Vallespín explora su vida (1469-1527) y su contexto renacentista italiano. Destaca la autonomía del individuo, la economía liberalizada, la historia como guía y el surgimiento del Estado moderno. Se enfoca en su labor diplomática y encuentros con figuras como César Borgia, Maximiliano de Austria y el papa Julio II, influyentes en su obra "El príncipe" (1513).

Visita: www.march.es

L'espansione dell'universo rende più massicci i buchi neri?

383 - La guerra del cane tra Bulgaria e Grecia

Super vele solari per l'esplorazione del sistema solare

Elezioni: Terzo polo e altri orrori