210 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALELA LIBELLULAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80533

¿Quién mató a Sócrates?: cap 1

La Historia de la Filosofía comienza con un profundo enigma: ¿por qué una democracia decidió condenar a muerte a un filósofo como Sócrates? Quien pidió la pena de muerte contra él, hablaba en nombre de los poetas. ¿Qué tenían los poetas contra Sócrates? ¿Y cómo es que le acusan, precisamente, de ser un sofista? ¿Cómo se explica este malentendido fatal que marcará toda la Historia de la Filosofía? Y todavía es posible preguntarse: ¿nuestra democracia, hoy en día, condenaría a Sócrates?

Luis Piedrahíta: Una maleta no se llena de ropa, se llena de por si acasos

Las maletas nos acompañan en todos nuestros viajes, en nuestra vida. Pero Luis Piedrahita no tiene claro cuánto tiempo se tiene que emplear para hacer una maleta y ni siquiera qué debemos meter puesto que estamos acostumbrados a hacer maletas de por si acasos y no de las reales.

Il futuro della ricerca sul cancro offre reale speranza

Nonostante la pandemia la ricerca sul cancro è andata avanti, oggi l’immunoterapia sta ottenendo risultati clinici importanti in malattie difficili da trattare, mentre si sta aprendo la strada allo sviluppo di farmaci e di anticorpi monoclonali mirati. In un anno difficile come quello che ci apprestiamo a concludere la ricerca ha offerto speranze e non illusioni. Facciamo un bilancio con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio, Matilde Todaro (Università di Palermo) e Vincenzo Corbo (Università di Verona).

Visita: www.airc.it

Cos'è l'etica femminista? #2

Dopo aver scoperto cos'è l'etica della cura, è il momento di entrare nel vivo della questione e andare a capire qual è il suo collegamento con la nostra concezione comune di femminismo. Perché fino a poco tempo fa di questa etica non avevamo traccia? Risponderemo a questa e molte altre domande, rifletteremo sull'attualità e sulla necessità (o meno) di portare ancora avanti battaglie femministe e proveremo infine a mettere un po' di ordine in questo complesso e variegato mondo chiamato femminismo.

Salute senza confini. Webinar con Paolo Vineis

Paolo Vineis è Professore ordinario di Epidemiologia all’Imperial College di Londra, Visiting professor all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, parleremo di SALUTE SENZA CONFINI.
La drammatica cronaca dei primi mesi del 2020, legata alla pandemia di Covid-19, ce lo ha dimostrato: in un mondo globalizzato, più facile da percorrere ma anche più intricato e interconnesso e per questo più fragile, anche i concetti di salute e malattia stanno cambiando. Non si tratta più di processi esclusivamente ... continua

(E)Leggere la scienza - Il giro del mondo in sei milioni di anni

Sei milioni di anni fa i nostri antenati hanno compiuto il primo passo: scendere dagli alberi. Da allora una lunga catena di migrazioni ha permesso loro di colonizzare la Terra. Quante umanità diverse -dagli Austrolopitechi a Neandertal, a Homo sapiens- si sono succedute e incrociate? Quali percorsi hanno seguito e cos’è accaduto dalla loro prima uscita dall'Africa fino alla diffusione in tutto il pianeta?
Ne parliamo con il biologo evoluzionista Andrea Brunelli co-autore, insieme al genetista Guido Barbujani, del libro che dà il titolo alla terza puntata di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Erwin Plett: Hidrógeno verde. El futuro energético de Chile

Biografía:
Erwin Plett es Ingeniero Civil Químico de la Universidad de Chile, con un Doctorado en Ingeniería de Procesos de la Universität Karlsruhe (T.H.), (hoy KIT, Karlsruhe Institute of Technology), Alemania,
y un post-doctorado en Ingeniería Térmica en la University of Wisconsin-Madison, Estados Unidos de América / USA, y tiene una certificación internacional como CEM (Certified Energy Manager, de la
AEE, Association of Energy Engineers, Atlanta/GA, USA).
Es docente de postgrado del “Diplomado en Economía del Hidrógeno” de la Universidad de ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Cambio climático: ¿Estamos a tiempo?

Vamos analizar qué situación tenemos respecto al cambio climático. ¿Llegamos tarde para frenarlo? ¿Le podemos sacar partido? Lo que es evidente es que necesitamos una #LeydeCambioClimáticoYA

Visita: www.patreon.com

Carmine Pinto: Il brigante e il generale - La guerra del mezzogiorno

Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico genovese e militare esperto in operazioni speciali, fu il più importante ufficiale italiano impegnato nella guerra al brigantaggio. Carmine Crocco, militare di truppa borbonico e bandito di professione, fu il capobanda più celebre nelle campagne meridionali. Nella guerra degli anni Sessanta rappresentarono due interpretazioni e due visioni opposte dell’incontro tra il Mezzogiorno e l’Unificazione italiana.
Carmine Pinto al Museo Archeologico di Napoli con "Il brigante e il generale. La Guerra del Mezzogiorno" per la ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Big Bang! Un viaggio nei misteri - Il triangolo delle Bermuda

I grandi misteri della storia svelati ai bambini! Nel triangolo delle Bermuda, Oceano Atlantico, sono spariti 1.800 navi e aerei: si dice sia colpa di misteriosi influssi extraterrestri che inghiottiscono i mezzi di trasporto gettandoli su altri pianeti. Scopriamone di più con Federico Taddia e Massimo Polidoro, segretario nazionale del CICAP.