602 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80670

David Riondino e Maurizio Fiorilla - Per l'alto mare aperto - La geografia dell'Ulisse di Dante

David Riondino e Maurizio Fiorilla
PER L’ALTO MARE APERTO
LA GEOGRAFIA DELL’ULISSE DI DANTE
Regia Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Registrato giovedì 16 dicembre al Teatro Comunale di Sori.
David Riondino (cantautore, attore, regista, scrittore) e Maurizio Fiorilla (professore di Filologia Italiana all'Università Roma Tre) dal 2013 collaborano insieme in programmi culturali di Radio3 e in spettacoli teatrali e musicali dedicati al Decameron di Boccaccio e ad altri classici italiani. In questa serata ragioneranno sul viaggio dell'Ulisse di ... continua

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Daily Show for July 14 2022 Democracy Now

Lunga vita al pipistrello!

Nel mondo occidentale i pipistrelli sono spesso stati associati a figure oscure come Dracula o Satana. Con il diffondersi della consapevolezza che i pipistrelli giocano spesso un ruolo importante nell’emergere di nuove malattie epidemiche per l’uomo, questi animali hanno iniziato a essere anche temuti in quanto “untori”: questa semplificazione porta ad associare la diffusione di virus con il mondo animale (e in particolare coi pipistrelli) dimenticando che il pericolo di nuove zoonosi dipende soprattutto dai comportamenti dall’essere umano.
Resta il fatto ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

5 Conspiraciones que resultaron ser ciertas

Intro y patrocinio Farmacéuticas Jeffrey Epstein Obsolescencia programada El poder fiscal de los ricos Las sociedades secretas Bonus: Las cloacas del Estado

Visita: www.patreon.com

Da dove nasce il debito pubblico italiano e perché esiste

La storia del debito pubblico italiano nasce con l’unificazione del Regno d’Italia.
Il Regno di Sardegna, nel decennio prima dell’unità, aveva investito molto nella creazione di infrastrutture utili allo sviluppo industriale.
Con l’età Giolittiana il PIl italiano raggiunge livelli di crescita mai visti prima.
La Prima Guerra Mondiale e le spese militari portano il debito italiano alle stelle.
Per far fronte ai debiti, nel dopoguerra il governo emette nuova moneta, facendo aumentare l’inflazione.
La crisi del 1929 incide più sul PIL che sul debito ... continua

Historias Propias (30/9/2019) - Con Carina Fossati, periodista

Gherardo Colombo, Luigi Ferrarella - Incontro - Stragi, scandali e servizi segreti

11 de septiembre, 20 años de caos: el atolladero afgano (2/5)

Era la "guerra justa", como la denominaron las autoridades estadounidenses. La operación militar lanzada en Afganistán por el presidente George W. Bush unas semanas después de los atentados del 11 de septiembre no generó ninguna oposición. Con el respaldo de los afganos, los estadounidenses consiguieron expulsar del poder a los talibanes, quienes estaban dando refugio a Al-Qaeda; sin embargo, rápidamente se encontraron administrando un país devastado por la crisis.

I tedeschi contro Roma - La battaglia della foresta di Teutoburgo - Parte 2

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi - Poteri e contropoteri della democrazia

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Stephen Holmes, Pier Paolo Portinaro Perché è necessaria, in democrazia, la separazione dei poteri? Una riflessione intorno alla giustificazione di uno dei principi-cardine dei sistemi costituzionali moderni e contemporanei, guardando ai problemi delle democrazie contemporanee, dagli Usa all'Italia: l'influenza del denaro, l'insofferenza verso le procedure e il controllo di parlamento e magistratura, l'autoreferenzialità delle èlite al potere, l'indifferenza popolare verso la politica.

Visita: biennaledemocrazia.it