«Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.»
Le parole pronunciate da Ulisse nel canto XXVI dell’Inferno rappresentano forse la sintesi del pensiero filosofico di Dante: la ricerca e il conseguimento di virtù e conoscenza rappresentano la vera ragione dell’esistenza umana. E Dante, non a caso, nella Commedia ha inserito moltissima della conoscenza del tempo. Sfruttando metafore, allegorie e artifici retorici il poeta cerca di raccontare e rendere chiari ai suoi lettori le teorie scientifiche ...
continuaVisita: festival.bergamoscienza.it