294 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISENELLLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82954

Covid-19: come cambiano i nostri comportamenti, e le ripercussioni sulla salute mentale

CRISTINA MARIA ALBERINI
Full Professor in Neuroscience al Center for Neural Science (CNS) della New York University. Ha ricevuto numerosi premi tra cui Hirschl-Weill Career Scientist Award, NARSAD Independent Investigator Award, Golgi Medal, Athena Award, MERIT Award e il Jacob K. Javits NYU Award.
Questa pandemia influenza enormemente i nostri comportamenti: paura, ansia e stress controllano il modo in cui processiamo le informazioni e come prendiamo le nostre decisioni. Cosa significa, dal punto di vista fisiologico, sentirsi “senza controllo” della ... continua

Mente criminale. Le neuroscienze in tribunale

Quando gli studi sul cervello arrivano in tribunale possono essere usati sia dall’accusa per rafforzare l’idea che l’imputato sia una persona pericolosa sia dalla difesa per dimostrarne l’innocenza. Che cosa è possibile dire sulla responsabilità di un individuo tramite le neuroscienze? Quali sono i vantaggi e i limiti di queste tecnologie? E come possono dialogare con la legge senza interferire con l’autonomia decisionale dei giudici?
Ce lo spiega Daniela Ovadia, giornalista scientifica e neuro-eticista, docente di Neuropsicologia Forense e Neuroetica ... continua

Alberto Diaspro, Giovanni Caprara

Ospiti il Direttore di nanofisica all'ITT e Professore Ordinario di fisica applicata al Dipartimento di fisica dell'Università di Genova, Alberto Diaspro dialoga con l'Editorialista Scientifico del "Corriere della Sera" e docente di Storia dell'esplorazione spaziale al Politecnico di Milano Giovanni Caprara Presentazione del libro “Quello che gli occhi non vedono - il Microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell'arcobaleno” (Microscopi Hoepli)

Spazio, Materia, Gravità. 1. Spazio

La Luce racconta l'Universo. A cura dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN Ufficio Comunicazione Disegni animati di Luca Ralli Progetto e testi di Francesca Scianitti Voce narrante di Maria Giulia Scarcella Effetti sonori e montaggio audio di Fabio Vignaroli Con il contributo di Antonella Varaschin

Medico-paziente, partner nella terapia e nella ricerca - Sergio Pecorelli

Negli ultimi anni si sta modificando il rapporto medico/paziente, partendo da un’ottica nuova: “prendersi cura”, più che semplicemente curare, e diventare partner in un percorso che prende avvio sin dal primo colloquio conoscitivo, dalla prescrizione terapeutica, necessariamente condivisa, e dal consenso informato.
Far comprendere alle persone la loro situazione, condividere la scelta del percorso di cura, spiegare l’importanza cruciale dell’aderenza ai protocolli: tutto questo fa parte di un doveroso “riconoscimento di cittadinanza” del paziente, ... continua

Iván Schmidt: La microfísica: viaje a las partículas elementales

Iván Schmidt. Ingeniero civil electrónico de la Universidad Técnica Federico Santa María. PhD en Física de la Universidad de Stanford, EU. Profesor titular del Departamento de Física y director del Centro Científico-Tecnológico de Valparaíso.

Visita: congresofuturo.cl

¿Democracia plena? Cárcel para el rapero Pablo Hasél y permiso para marcha nazi en España

En la misma semana, en España, un rapero fue arrestado por sus canciones mientras se autorizaba una concentración neonazi. El contraste noticioso reavivó el debate entre los que consideran que el país es una democracia plena y los que no.

Visita: www.ahilesva.info

Festival della Mente 2020: Eshkol Nevo, Massimo Cirri, Pax Paloscia

I sogni son desideri

Visita: www.festivaldellamente.it

Il computer incontra la fisica teorica

Il computer incontra la fisica teorica
La nascita della simulazione molecolare
Incontro con Giovanni Battimelli, Giovanni Ciccotti, modera Pietro Greco
I computer sono strumenti ormai divenuti di uso quotidiano, sia per quanto riguarda lo svago, sia per la vita quotidiana. Capita di rado, tuttavia, che ci soffermiamo a riflettere sulle implicazioni che lo sviluppo di tali tecnologie ha avuto, e ha tuttora, nella ricerca scientifica. L’incremento della potenza di calcolo dei computer ha indotto, negli ultimi anni, una mutazione nel mondo della scienza ... continua

Agujeros negros y máquinas del tiempo

Los agujeros negros en rotación ocultan en su interior máquinas del tiempo... o no. David Pereñíguez, investigador predoctoral del IFT, nos lo aclara con el concepto de Curvas Causales Cerradas.

Visita: www.ift.uam-csic.es