1886 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84836

Franco Buzzi - La Theologia Crucis di Martin Lutero

Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e Presidente dell'Accademia Ambrosiana. Socio fondatore e direttore scientifico dell'Accademia di Studi Luterani in Italia, tra i suoi scritti sull'idealismo tedesco, sul luteranesimo e sulle dottrine della Seconda scolastica, i più recenti sono: La Bibbia di Lutero, Claudiana, 2016 e con M. Krienke, Toleranz und Religionsfreiheit in der Moderne, Stuttgart 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Crisanti - Il Futuro delle Tecnologie per editare la Natura

Professore di Parassitologia molecolare all'Imperial College di Londra. Tramite la Biologia molecolare ha aperto la strada allo studio del vettore della malaria umana, l'Anophales Gambiae, e del parassita che ne è la causa, dando fondamentali contributi all'accelerazione dei progressi nello sradicamento della malattia nei paesi in via di sviluppo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Un'ora di Scienza - Barbascura

Pedofilia nella Chiesa: il caso delle Filippine

Mentre in Occidente gli scandali di pedofilia nella Chiesa provocano terremoti mediatici e giudiziari, nelle Filippine - paese con 80 milioni di fedeli cattolici -l'argomento resta ancora tabù. A Biliran, il sacerdote americano Padre "Pius" Hendricks fu sottoposto a processo nel 2018, ma la potente rete di influenze della Conferenza Episcopale locale sembra assicurare l'impunità di certi crimini.

Hirohisa Hirukawa: Soluciones robóticas para problemas de movilidad

Hirohisa Hirukawa: Director del Centro de Investigación de Innovación de Robots en AIST, Japón. Es autor de más de cien artículos y libros, incluida la Introducción a la robótica humana (Springer). Ha desarrollado robots humanoides, incluidos HRP-2, HRP-3 y HRP-4C, y es uno de los principales contribuyentes para la creación de un Centro de seguridad de robots en AIST. Fue galardonado con el Premio de Ciencia y Tecnología por el Ministro de Educación, Cultura, Deportes, Ciencia y Tecnología y el Premio a la Innovación Abierta por el Primer Ministro de ... continua

Visita: congresofuturo.cl

10 Minutos: Asesinato de Al-Hashemi

El 6 de julio, Hisham al-Hashemi, un destacado experto político y de seguridad iraquí, fue asesinado frente a su casa en Bagdad, la capital de Irak. Nadie ha reivindicado la responsabilidad del atentado mortal, pero varias cuentas de Twitter atribuidas al grupo terrorista EIIL (Daesh, en árabe) afirman que miembros de esta banda takfirí perpetraron el asesinato.

L'equilibrio tra neuroscienze, etica e robotica

Quali sono le frontiere dell'attuale rapporto tra ricerca biorobotica e neuroscientifica, da una parte, e le implicazioni bio-etiche nello sviluppo di tali ambiti? Lo abbiamo chiesto a Michele Di Francesco, Rettore presso la Scuola superiore universitaria IUSS di Pavia, Alberto Pirni, docente di Filosofia politica e Etica pubblica presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e infine a Piergiorgio Strata, neuroscienziato e Professore Emerito all'Università di Torino.

Intervista a John R. Searle

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Perú: exitosa lucha del campesinado

EN FOCO.- Tras cinco días de protestas del campesinado, el Congreso peruano derogó la ley de promoción agraria que en el año 2000, bajo el gobierno de Alberto Fujimori, creó un régimen especial favorable a las empresas agroexportadoras con el pago del 15% de impuesto a la renta –que para el sector privado es 29%. Los trabajadores demandaban además, el incremento del pago diario de 11 a 18 dólares y contratos formales que les garantice el derecho a vacaciones, seguridad social y el reconocimiento de horas extra.

Visita: www.surysur.net

ll principe cerca moglie - #Logosedizioni (leaf through)

Oggi è finalmente disponibile in traduzione italiana di questa favola tradizionale rivisitata in chiave moderna e aperta, molto divertente e con un importantissimo colpo di scena finale che scatenerà la sorpresa e le risate di tutti i bambini. Uno strumento prezioso per parlare di amore e uguaglianza, superando i pregiudizi che ci allontanano come esseri umani. Un’opera importante per promuovere inclusione, accoglienza e rispetto per la diversità. Perché l’amore è sempre il più bel lieto fine di qualsiasi fiaba.

Visita: www.libri.it