1101 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82895

E noi come stronzi rimanemmo a guardare.. Let's spend saturday night together

Diretta di Let’s Spend Saturday Night Together. Titolo di partenza di questa puntata: "E noi come stronzi rimanemmo a guardare". Diretta di sabato 11 dicembre 2021.

Ivano Dionigi: Lucrezio. Contro la paura e l'ignoranza

Ancona, 18/10/2019 | Condannato dai Cristiani, vittima di una congiura del silenzio per tutto il Medio Evo, riscoperto in età umanistica, definito ora poeta maledetto e irrazionale, ora filosofo razionalista e premarxista: chi era veramente Lucrezio? Un apostolo della ragione, che ha stigmatizzato i ricatti dell’ignoranza e della paura e ha svelato infiniti mondi possibili, aprendo una strada che ritroviamo in Machiavelli, Leopardi, Einstein.

Visita: www.kumfestival.it

Yo, Che Guevara

A principios de los años 50, Ernesto Guevara era un joven estudiante de medicina enamorado e idealista, lleno de lecturas, curiosidad e inquietudes. El periplo que a los 24 años realizó por buena parte de Sudamérica acabó siendo mucho más que unas vacaciones aventureras: fue un verdadero viaje iniciático que hoy siguen evocando sus familiares y amigos de infancia, y que quedó registrado en un apasionado diario íntimo. Fue entonces cuando Ernesto Guevara empezó a convertirse en el futuro Che.

Christine Frérot y Alice Rahon, francesas enamoradas de México

La crítica de arte francesa Christine Frérot acaba de publicar ‘Alice Rahon y México’ libro sobre esta artista francesa que triunfó en México, editado en Francia por las ediciones Riveneuve. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para contárnoslo.

Farm to Fork: Sicurezza alimentare e smart materials: la scienza al servizio del consumatore

Con Daniele Villa, Giovanni Perotto, Emanuela Bianchi
La sicurezza del cibo che produciamo e mangiamo in tutto il mondo è il punto di partenza per la costruzione di un sistema alimentare robusto ed equo per il futuro. Ogni anno, secondo i dati dell'OMS, almeno 600 milioni di persone si ammalano per infezioni alimentari, e di queste il 40% è costituito da bambini al di sotto dei cinque anni mentre le vittime sono 420.000.
Imballaggi, pellicole di plastica, fogli di carta o di alluminio, recipienti e contenitori usati per il trasporto degli alimenti, gli utensili da ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

El equilibrio ancestral de Osqui Guzmán - Noche de Mente

El actor, comediante y conductor Osqui Guzman se suma a esta Noche de Mente para demostrar su sabiduría milenaria en los desafíos científicos.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Può il capitalismo essere etico? Adriano Olivetti

Je so' pazzo

Gli operatori delle cooperative psichiatriche di Reggio Calabria presidiano i locali della Direzione dell'Azienda Provinciale Sanitaria per chiedere lo sblocco dei ricoveri e l'accreditamento delle cooperative...

Da vent'anni di scienza ad un anno di cultura (Evento conclusivo BergamoScienza 2022)

Sono vent’anni che BergamoScienza corre. Corre verso una direzione chiara, quella tracciata dalla conoscenza come strumento per superare sfide e difficoltà, esplorando nuovi confini e nuovi territori. È un sentiero luminoso, che spesso attraversa terreni sconosciuti e complessi in una corsa che non è mai solitaria, ma condivisa con figure peculiari in grado di essere supporto e guida, alternandosi in una sorta di staffetta. BergamoScienza ha cominciato il proprio tragitto nel 2003, scegliendo la divulgazione scientifica quale guida per comprendere il mondo che ci ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

I Classici del Novecento - Marc Chagall - prof. Roberto Cresti

Marc Chagall (1887-1985), portatore di una cultura artistica in cui il folklore della nativa Russia si intreccia alla tradizione ebraica più immaginativa – il chassidismo –, ha sviluppato un confronto con i linguaggi delle avanguardie a Parigi e con i loro precedenti della fine del secolo XIX. Acceso sostenitore della rivoluzione russa, fu spesso obbligato dagli eventi storici a una vita errante, alla quale fa riscontro una inquietudine creativa rappresentata anche con i mezzi della ceramica, della scultura e della decorazione di grandi spazi architettonici ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it