1651 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALUISEI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84840

Terremoto riprodotto in laboratorio

Un terremoto è l'effetto del movimento di una faglia. In questo video vedrete un faglia riprodotta in laboratorio. Questo tipo di analisi è chiamata "Sand box modeling" ed è stato svolto all'Istituto Francese dell'energia IFPen.

Visita: www.instagram.com

Thomas Hylland Eriksen: Rallentare, raffreddare e ridimensionare

Traduzione Marina Astrologo.

Visita: www.dialoghisulluomo.it

31 - Pepe e il puma

Marco - Dagli Appennini alle Ande, è una serie televisiva anime, ispirata al racconto Dagli Appennini alle Ande del romanzo del 1886 Cuore di Edmondo De Amicis.

Enrique Dussel: Cátedra de Pensamiento Crítico - Sesión 2

Cátedra de Pensamiento Crítico - 16 tesis de Economía Política - Sesión 2

Mariti in Città

È tempo di vacanze. I mariti accompagnano le mogli e tornano in città liberi e vogliosi. C'è il tentativo di una spregiudicata e realistica descrizione, un parco uso del dialetto e spunti farseschi mantenuti nel limite della decenza. Bravi tutti gli interpreti, specialmente nel reparto femminile: Moll, Valeri, Merlini.

L’identità in cucina?

èStoria 2017 - L’identità in cucina? - Apih Sabato 27 maggio ore: 19:00 - Conversano: Alessandro Marzo Magno e Marino Niola

Le ultime dal Rinascimento Saudita!

Salus Tv n.46 del 17 novembre 2021

Influenza, la necessità di tutelare le fasce più a rischio attraverso i vaccini. Fondazione Roche premia 8 giovani ricercatori e lancia la sesta edizione del Bando. Confindustria dispositivi medici, ‘Ausili più appropriati con modifica dell’iter per la fornitura’. 'Fumo digitale possibilità per chi non riesce a smettere'. Il ritorno all’ora solare manda in tilt l’organismo. L’esperto, “Gli atleti dovrebbero fare tutti i vaccini, anti-Covid compreso” 

Come scoprire pianeti alieni direttamente da casa

Preguntas y respuestas sobre el cosmos

"¿Por qué buscar vida en otros planetas? Porque están ahí. Los humanos somos exploradores desde nuestros orígenes: si algo define al cerebro humano es la capacidad de hacerse preguntas y explorar. Y la pregunta más fascinante que nos podemos hacer cuando vamos a otro lugar es si en ese otro lugar puede haber surgido vida". En este vídeo, el científico y escritor Carlos Briones resume el por qué de la exploración espacial y de su propia investigación.
Briones desarrolla su carrera como Bioquímico y Biólogo Molecular, doctor en Ciencias y coordinador del ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com