2764 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTENELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84842

Silvia De Laude – Manzoni. Il romanzo fra storia e invenzione, La Storia in Piazza 2022

Silvia De Laude – Manzoni. Il romanzo fra storia e invenzione, La Storia in Piazza 2022
Il discorso “Del romanzo storico e, in genere, de’ componimenti misti di storia e d’invenzione”, pubblicato nell’ottobre del 1850, è il risultato di un’elaborazione tormentosa e più che ventennale. Lo studioso Carl Witte, che era stato a trovare Manzoni nel 1831, riporta dalla sua visita un senso di disagio. Lo scrittore aveva «un’espressione strana, ferita».
Parlava delle sue opere già pubblicate e di quelle che aveva in cantiere con imbarazzo. Aveva alluso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Historia de Italia Moderna 5: Las guerras Turco-Venecianas hasta Lepanto y el siglo de los Genoveses

Introducción - Las Primeras guerras Turco-Venecianas (1457-1600) - El siglo de los Genoveses (1528-1600)

Visita: www.patreon.com

Napoleone vs Giulio Cesare, chi avrebbe vinto? - Andrea Frediani e Gastone Breccia

Si possono mettere a confronto due condottieri leggendari, come Napoleone e Giulio Cesare, divisi dai secoli e dalle differenze nell’armamento, uno a capo di un esercito moderno dotato di artiglieria, l’altro stratega della Legione romana, una formidabile macchina da guerra ma pur sempre priva dell’aiuto fondamentale costituito dalle armi da fuoco? Ce lo diranno i nostri grandi esperti di storia militare: il romanziere Andrea Frediani, autore di un volume su Le grandi battaglie di Napoleone, e di una famosa trilogia su Giulio Cesare, e Gastone Breccia, membro ... continua

Visita: www.focus.it

Lo straordinario mondo dell’RNA (con il premio Nobel Craig Mello)

“Il bello della scienza? È che ti porta in luoghi dove non avresti mai immaginato di arrivare”. Ama ricordarlo Craig Mello, che insieme al collega Andrew Fire ha vinto il Premio Nobel della Medicina per aver scoperto il fenomeno dell’interferenza RNA. Un meccanismo naturale, che oggi siamo in grado di sfruttare per curare malattie genetiche debilitanti, e che promette di rivoluzionare le terapie di diverse malattie come l’Alzheimer, il Parkinson o il cancro. Invece di somministrare farmaci che contrastano l’azione di proteine pericolose, l’approccio messo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Conferencia: Francisco Pradilla Ortiz (1848-1921)

Conferencia impartida por Wifredo Rincón García (Consejo Superior de Investigaciones Científicas) el 26 de febrero de 2022 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Come il nuovo governo Meloni

I Classici del Novecento - Marc Chagall - prof. Roberto Cresti

Marc Chagall (1887-1985), portatore di una cultura artistica in cui il folklore della nativa Russia si intreccia alla tradizione ebraica più immaginativa – il chassidismo –, ha sviluppato un confronto con i linguaggi delle avanguardie a Parigi e con i loro precedenti della fine del secolo XIX. Acceso sostenitore della rivoluzione russa, fu spesso obbligato dagli eventi storici a una vita errante, alla quale fa riscontro una inquietudine creativa rappresentata anche con i mezzi della ceramica, della scultura e della decorazione di grandi spazi architettonici ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Il sassolino nella scarpa

Ogni anno nel mondo vengono prodotte 24,3 miliardi di scarpe, 66 milioni di paia al giorno. Ma come mai allora i grandi marchi della moda fatturano miliardi, mentre i piccoli arrancano? I più importanti distretti europei della lavorazione della pelle sono in Italia, che impatto hanno sull'ambiente? E le certificazioni che dovrebbero garantire il rispetto delle regole nell'intera filiera di produzione, garantiscono davvero? Qual è il vero costo delle nostre scarpe? Come funzionano la complessa filiera delle scarpe e il sistema di appalti e subappalti? PresaDiretta è ... continua

Visita: www.raiplay.it

Cadmo affronta il Drago - L'origine della città di Tebe

Cadmo affronta il Drago - L'origine della Città di Tebe - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Alberto De Simone - La voce delle forme. Promenade interculturale tra Oriente e Occidente

Alberto De Simone - La voce delle forme. Promenade interculturale nei territori dell’arte e della filosofia, tra Oriente e Occidente. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Storie di incontri, confronti, scambi e contaminazioni, celati alla memoria degli eventi e rivelati attraverso il linguaggio dei simboli e la lingua delle cose.
Storie invisibili e profonde di popoli, lingue e culture in viaggio ed in dialogo, custodite e raccontate nella metamorfosi delle forme, attraverso i secoli e nelle pieghe della “Storia”, oltre i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it