898 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE È IN PARTENZALUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84806

Ambasciatori porta pena

Inchiesta di Pietro Adami e Cristiana Mastronicola, finalista del Premio Morrione 2020 - Tutor: Luca Rosini. Sono quasi 200 mila i bengalesi in Italia. Arrivare da Dacca a Roma è difficile, ma lo è meno se si sborsano migliaia di euro. I visti per lasciare il Paese costano fino a 10mila euro, destinati a funzionari corrotti di alcune ambasciate in combutta con agenzie di trafficanti: lasciapassare per alcuni Paesi dell’Europa, dall’Ungheria all’Italia. L’inchiesta vuole mettere in luce le speculazioni che avvengono sulla pelle dei migranti.

Visita: www.premiorobertomorrione.it

Festival del Futuro 2021 - Introduzione e saluti

Webinar: Interazioni linguistiche e sociali per contrastare la povertà educativa

Questo webinar si focalizza sugli effetti della povertà educativa nella prima infanzia, in particolare sullo sviluppo di una funzione che sta alla base sia delle relazioni interpersonali, sia del processo di alfabetizzazione: il linguaggio.
La recente pandemia ha aumentato le criticità nei soggetti più deboli; fortunatamente la ricerca psicologica si è dedicata allo studio degli strumenti per contrastare la povertà educativa.
Organizzato da Fondazione G.E. Ghirardi Onlus
In collaborazione con:
Università di Padova - Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo ... continua

Daily Show for March 10 2022 Democracy Now

Alberto Diaspro: Come una molla carica. Assorbire conoscenza, rilasciare Scienza

La conoscenza è l’antidoto per non restare indietro, per ridurre le diseguaglianze. L’acquisizione di un metodo permette, come ha sottolineato Giorgio Parisi, di progettare il futuro piuttosto che subirlo. Caricheremo la molla della curiosità e dimostreremo come assorbire conoscenza permetta di rilasciare scienza per riprendere il cammino non da dove ci eravamo lasciati ma dalla stazione del futuro che volevamo costruire. Guarderemo il vivente attraverso la lente di un potentissimo microscopio e faremo diventare i nostri occhi super occhi per osservare, ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Imagine in Japan

Imagine a china girl in a japan pub.

Tras los agujeros negros, un viaje de 40 de años

El concepto teórico de ‘agujero negro’ es uno de los mayores misterios del universo. Desde hace más de 100 años ha sido fuente de investigaciones y teorías de destacados científicos, entre ellos Einstein y su Teoría General de la Relatividad, pasando por Hawking en las siguientes décadas, hasta la actualidad con el Premio Nobel de Física 2020, Reinhard Genzel, quien dio con la mejor evidencia científica hasta la fecha de la existencia de un agujero negro en el centro nuestra Vía Láctea.
¿Cuáles fueron los caminos que llevaron a Genzel a dar con este ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Pensa come uno scienziato. Come coltivare l'arte del dubbio, con Massimo Polidoro

«Il problema dell’umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.» Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l’ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo. Spesso si insegnano le ... continua

#CPIT1 MainStage 21.07.17 Raffaele Gaito / Lorenzo Fantoni: Dialogo semiserio sull'AI

Parapendio a motore sorvola la campagna

Parapendio a motore sorvola la campagna