2351 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84792

[La revolución industrial] - en Gran Bretaña - Segunda parte

¿Quieres convertirte en un gran conocedor de la INDUSTRIALIZACIÓN? Acompáñame en esta serie de vídeos que te llevarán a descubrir las claves de la revolución industrial británica

Visita: historiaencomentarios.com

Bernard Toboul: Dopo il trauma, la vita?

Ancona 20/10/2018 | Lo psicoanalista francese Bernard Toboul risponde alla domanda: Dopo il trauma, la vita?. La psicoanalisi si è sempre confrontata con il trauma e, anzi, si può dire che ha inventato il concetto stesso. Ma che cosa se ne fa? E che cosa se ne fa un soggetto nella sua vita?

Visita: www.kumfestival.it

5 effetti speciali che mi hanno fatto dire wow!

Ci sono effetti speciali fatti tanto per far casino, effetti speciali fatti per coprire le magagne ed effetti speciali fatti per essere speciali. Ma per davvero! Vi parlo di 5 scene incredibili che mi hanno fatto amare il cinema ancora di più!

Armi di istruzione di massa. Viaggio nella nostra storia evolutiva con Guido Barbujani

Insieme a Guido Barbujani, professore ordinario di Genetica presso l’Università di Ferrara e divulgatore, abbiamo parlato di come è possibile ricostruire il percorso millenario della nostra specie, del concetto biologico di razza applicato all’uomo e degli altri temi che ha trattato in “Europei senza se e senza ma”, il suo ultimo libro.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Taiwan, l’anti-Cina. Pechino contro Washington

La chiave dei Mari Cinesi forgia la sua identità. Puntata dedicata al volume di Limes "Taiwan, l’anti-Cina". In studio Lucio Caracciolo, Giorgio Cuscito e Alfonso Desiderio.

Visita: www.limesonline.com

175 - Marzo-Aprile 1941 La WW2 mese per mese Puntata 10

Peppino Ortoleva: Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune

Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), Sergio Pace, (Politecnico di Torino) e Carlo Serra, (Università della Calabria) dialogano con l'autore Peppino Ortoleva di:
Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune (Einaudi 2021)
La viltà richiama l’attenzione più di altri aspetti bui dell’umanità soprattutto perché fa emergere una contraddizione che riguarda tutti, tra la bassezza in cui possiamo scendere, e i valori in cui pure dichiariamo di credere.
La viltà è spregevole perché è un venir meno, ai propri impegni come ai principi che si ... continua

Quattro orsi misteriosi

Dalla Siberia all'Alaska le popolazioni locali si tramandano storie circa la presenza di orsi estremamente rari e misteriosi che sarebbero molto diversi dai comuni orsi bruni e polari... Dall'Irkuiem al kainyn-kutkho, dall'orso di McFarlane al Tigiaqpak...

Visita: www.criptozoo.com

Lajme notiziario n.2 da Kamastra e sportelli linguistici del Molise

I benefici psicologici di chi non si lamenta

Visita: www.paypal.me