3989 utenti


Libri.itAMORE E PSICHENELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83387

Marco Andreatta - E' nata prima la circonferenza o la ruota? La Matematica o l'Innovazione?

Professore ordinario di Geometria, presso l'Università degli Studi di Trento. Direttore del Centro Internazionale per la Ricerca Matematica della Fondazione Bruno Kessler e dell'unità di ricerca locale dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Presidente del Museo di Scienze MUSE di Trento e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Roveretana degli Agiati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Un'ora di Scienza - Wesa

La mortífera sed de las fresas

En España se calcula que existen hasta un millón de pozos ilegales. Su agua se destina principalmente al cultivo, sobre todo frutas y verduras. Pero esta explotación tiene grave consecuencias, y no solo para el medio ambiente.
Así lo demuestra el caso del pequeño Julen, de solo dos años, quien murió tras caer a uno de estos pozos. Activistas medioambientales como Felipe Fuentelsaz luchan contra las perforaciones ilegales y el robo del agua, promoviendo además una nueva certificación de uso sostenible que pretende aumentar la conciencia sobre la protección ... continua

Edgardo recorre el país en triciclo y rescata perros abandonados

Edgardo Juárez recibe el sobrenombre de Edgardo “Perros”. Tiene 48 años y lleva recorriendo México en un triciclo desde hace casi siete años con el objetivo de rescatar a los perros abandonados, enfermos o heridos que se encuentra por el camino. A lo largo de este tiempo, Edgardo ha ayudado a cerca de 500 canes.

Maurice Olender: Razza

Le comunità non sono sempre rose e fiori, parate e messe cantate. Vi sono pulsioni di aggressività e rivalità che possono arrivare a impedire la vita in comune e a relegare l’altro al di fuori della storia, nella chiusura ermetica della “razza”, come mostra Maurice Olender, storico dei saperi religiosi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festivaletteratura 2015: Intervista ad Alessandro Barbero

Jean-Pierre Dupuy: Catastrofi e fortuna morale

La tematica del rischio e della catastrofe è sopraggiunta nelle scienze sociali partendo da una lunga carriera anche nelle scienze naturali. Jean-Pierre Dupuy – influente filosofo della scienza, docente a Parigi e Stanford - espone la sua teoria globale della catastrofe, mostrando le connessioni tra male naturale e male morale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Serge Latouche: Frugalità [IT]

Le cose suscitano passioni, posizionando così il tema anche nel campo delle teorie morali. Una fortunata tradizione mostra la struttura relazionale dell’economia, secondo un modello di reciprocità nel quale perfino la differenza tra utile e dono sembra sfumare nel momento in cui se ne colgano le prestazioni rispetto alla solidarietà collettiva. In questa scia si colloca l’attuale influente teoria della “decrescita”, presentata in questo saggio dal suo massimo esponente internazionale, Serge Latouche, che affronta la figura della sobrietà.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Le prospettive economiche e industriali dell'Italia nel nuovo contesto globale

Marco Belpoliti: I sommersi e i salvati di Primo Levi

La costruzione culturale della testimonianza e il rischio che i suoi «stereotipi» ne minino la funzione è uno dei temi de "I sommersi e i salvati" di Primo Levi, discusso da Marco Belpoliti.

Visita: www.festivalfilosofia.it