4462 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVANELLJEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83392

Cosa vuol dire essere un vero Musulmano?

Sono stato invitato a Peshawar, un tempo, una delle città più pericolose al mondo, dall'Imam Quari Tayyab Qureshi per sfatare insieme tutti gli stereotipi sui musulmani e sull'Islam. Abbiamo più cose in comune di quello che pensiamo.

Visita: www.patreon.com

Massimo Cacciari: Della cosa ultima

In questa lezione viene interrogata la questione della cosa alle sue estremità, in particolare delle “cose ultime”, dove emerge l’eccedenza di significato delle cose rispetto alle loro definizioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Malattie terribili e atroci cure di Jonathan J. Moore

Questo libro ripercorre la battaglia ingaggiata dal genere umano contro la malattia dal Medioevo fino al XX secolo. Il libro spazia dalla descrizione dei disturbi più comuni alle epidemie più letali. Parassiti, pustole e bubboni, cancrene e diarree infestano le sue pagine, condite di vividi dettagli.

Visita: www.libri.it

Enrico Berti: Etica Nicomachea di Aristotele

Enrico Berti, in una lezione dedicata all’Etica Nicomachea di Aristotele, ricostruisce lo statuto dell’amicizia come virtù politica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maria Luisa Frisa con Chiara Valerio: Memos - che cosa c'entra Calvino con la moda?

La scienza ha bisogno dei cartoni animati?

Oggi i film d'animazione possono contare su grafiche sempre più complesse, in cui scienza e tecnologia giocano un ruolo fondamentale. A volte però è la scienza ad attingere dai cartoni; scienza e comunicazione scientifica, infatti, hanno bisogno di immagini e i cartoni, da questo punto di vista, sono uno strumento preziosissimo.
A fornirci una prova di tutto ciò è Superquark, lo storico programma di divulgazione culturale, ideato da Piero Angela nel 1995, nostro ospite speciale in compagnia di Bruno Bozzetto, del premio Oscar per l'animazione Ralph Eggleston e ... continua

Festival della Mente 2019: Dario Bressanini, Lucilla Titta

Diete di oggi e di domani. Come sopravvivere alle bufale?

La emancipación de Hispanoamérica: Tercera parte

Entramos en el periodo que va de 1814 a 1820.
España ha conseguido expulsar a los franceses.
Además, gracias al buen hacer de la diplomacia, dos enemigos históricos irreconciliables como España y el Reino Unido se pusieron de acuerdo para combatir juntos contra Napoleón. Fue sin duda una alianza difícil, tensa y plagada de riesgos, sobre todo para los españoles. El Reino Unido no prestó auxilio a España por bondad, desde luego, sino por contener el avance militar de Napoleón por Europa, y liberalizar el comercio, tema que preocupaba, y mucho.
La ... continua

Por qué nuestro Sistema Solar es raro

Llevamos más de 4.000 exoplanetas detectados y de ellos estamos aprendiendo muchas cosas. No solo de cómo son la mayoría de los planetas que orbitan otras estrellas de Universo... Si no de cómo nuestro sistema solar es bastante especial.

Rómulo Fuentes: Interfaz cerebro-máquina: el futuro de la neurociencia

Dr. en Ciencias Biomédicas de la Universidad de Chile, postdoctorado de la Universidad de Duke en Carolina del Norte. Fue director científico del Instituto Int. de Neurociencias de Natal Edmond y Lily Safra. Actualmente es académico de la Universidad de Chile. Su área de investigación es la neuromodulación.

Visita: congresofuturo.cl