A quando corrispondono i primi fossili di animali? Quando c'è stato il primo animale sulla terra? Come era fatto? Bene, oggi ne parliamo insieme nel primo blocco.
Nel secondo blocco proviamo a parlare insieme della controversa proposta di "isolare" gli anziani per evitare che si ammalino di Covid.
Un amore sbocciato nella prima adolescenza e mai venuto meno. Dacia Maraini ricorda la sconfinata passione per l'alpinismo del padre Fosco, che alle montagne ha dedicato lunghe escursioni –dalle amate Apuane, dove ora è sepolto, fino alle vette del Sikkim e del Tibet– e un'abbondante serie di scritti, recentemente raccolti in "Farfalle e ghiacciai".
Per non avere incidenti al “passaggio a livello” agonistico, in questa lezione Alessandro Bergonzoni consiglia di “battere le ali”, cioè: «meno corporativismi da carne battuta, meno squadre, sfide, meno medaglie, petti, polli, cosce, e più coscienze, alate».
Ho deciso di portarvi una chiacchierata estremamente particolare con una ricercatrice. Parliamo di xenotrapianti, un tema molto innovativo di cui però si parla molto poco. In questo video in particolare parliamo di Xenotrapianti in ambito oncologico. Il trapianto di cellule tumorali può essere un modo importante per studiare il cancro e la sua propagazione.
Pablo Valenzuela. Pionero en el desarrollo de la biotecnología en Chile, obtuvo el Premio Nacional de Ciencias Aplicadas y Tecnológicas en 2002. Participó en la creación de la vacuna contra la hepatitis B, el descubrimiento del virus de la hepatitis C. Ha sido asesor del Congreso de los EU y de la ONU.
Sebastián Piñera: Presidente de la República de Chile entre 2010 y 2014 y desde 2018 a la actualidad. Ingeniero comercial de la Universidad Católica, doctor en Economía de Harvard. Preside las Fundaciones Futuro y Avanza Chile.