277 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICOSIMOAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81377

Blurandevù con Nicolas Mathieu

Nicholas Mathieu a quattordici anni aveva ben chiaro che cosa fare: tagliare la corda, lasciare la vita di provincia che gli sembrava insopportabile, sfuggire a un ordine sociale che non concede spazio al cambiamento. La sua smania di allora è la stessa che si ritrova oggi nei personaggi dei suoi romanzi. La Francia che ci restituisce in "Aux animaux la guerre" e in "E i figli dopo di loro" (recente vincitore del premio Goncourt) è un paese stanco, avvilito, in preda alla collera, incapace di sognare, dove il solco tra precari della vita e classi privilegiate si fa ... continua

Alberto Melloni: Matrimonio post-tridentino

Il superamento delle tradizioni ereditate diventa occasione per recuperare potenzialità perdute, come mostra questa lezione parlando delle nuove forme d’amore possibili a seguito della crisi del matrimonio istituito con il Concilio di Trento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Lamberto Maffei

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francesca Rigotti: Grazia atletica

Questa lezione sottolinea la gratuità del gesto atletico, che lo rende aggraziato in senso etimologico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Storia della tubercolosi

Intervengono Helen Bynum, storica della scienza e della medicina Carolyn Day, storica dell’età moderna e della medicina Già nota come consunzione, la tubercolosi fu una malattia particolarmente celebre nel corso dell’Ottocento per la sua feroce capacità di mietere vittime negli ambiti sociali più diversi. Nel video vengono evidenziati sia gli aspetti inerenti la storia della medicina che quelli più propriamente vicini alla storia dei costumi, evidenziando gli insospettati legami tra tubercolosi, moda ed estetica ottocentesca.

Festival della Mente 2020: Piergiorgio Strata

Sonno e sogni

Visita: www.festivaldellamente.it

Los ceros no triviales: La Hipótesis de Riemann - Parte 2

Vamos a profundizar en el enunciado de la Hipótesis de Riemann: La parte real de todos los ceros no triviales de la función Zeta de Riemann es ½ ¡Sigamos con esta serie de vídeos!

Festival della Mente 2020: Ursula Biemann

La foresta cosmopolitica

Visita: www.festivaldellamente.it

Michel Brunet: Una evolución impredecible

Michel Brunet: Doctor en Paleontología de la Universidad de París‐Sorbona y Doctor de Estado en Ciencias Naturales en la Universidad de Poitiers. Paleontólogo y paleoantropólogo francés, profesor de Paleontología Humana del Collège de France y de la Universidad de Poitiers que, en 2001, realizó el hallazgo de los restos fósiles del homínido (familia de primates hominoideos, que incluye al hombre y sus parientes cercanos como gorilas y chimpancés) más antiguo encontrado en el mundo, con cerca de 7 millones de años de antigüedad.

Visita: congresofuturo.cl

Musa Tv n.10 del 10 marzo 2021

La giornalista Daniela Tagliafico parla del suo nuovo romanzo ‘Le coniugazioni del potere’. Venerus parla del suo nuovo album, ‘Magica Musica’