916 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84574

Salón México (1949) / México

Mercedes trabaja como cabaretera en el "Salón México" para sostener los estudios de Beatriz, su hermana menor, en un exclusivo colegio de señoritas. Beatriz no sospecha a qué se dedica Mercedes y sueña con casarse con Roberto, un joven piloto del Escuadrón 201, hijo de la directora del colegio. Los problemas se presentan cuando Mercedes y Paco, su explotador, ganan un concurso de danzón. Paco se niega a compartir el premio y Mercedes, desesperada, roba el dinero mientras él duerme. (FILMAFFINITY)
Año 1949
País: México
Dirección: Emilio ... continua

We have a dream 2022 11° puntata 5.4.22

Undicesima puntata di questa nuova edizione 2022 di We Have A Dream, la diretta con tanti racconti, collegamenti, interazioni e la buona musica degli artisti scelti da Ascoltami! sul canale Telegram "Sir Red Ronnie". I collegamenti di questa puntata sono con TOQUINHO E KATIA ASTARITA, GIGI MARRAS, BLUAGATA, J TASSELLI, AMBRA, GKAVE. Diretta di martedì 5 aprile 2022. Condividi sempre queste dirette, anche se vedi il video registrato. Aiutaci a diffondere la buona Musica e i racconti di Verità.

Lagioia / Lipperini - La città dei vivi / La notte si avvicina | introduce Marco Pautasso

Nicola Lagioia / Loredana Lipperini Linee D'Ombra La città dei vivi (Einaudi) / La notte si avvicina (Bompiani) introduce Marco Pautasso

Visita: www.macerataracconta.it

Master Chef popular en Argentina. ¡La verdadera comida callejera!

Nómade es un programa donde mostramos la realidad de cada país de Europa. Desde lo mejor hasta lo peor. Una mirada profunda no convencional. Acompañanos en el viaje.

Il significato delle parolacce

Spesso utilizziamo termini volgari come se fossero intercambiabili, ma Stronzo e Merda non sono la stessa parola e io vi insegnerò ad usarla.

CNN Íntimo 2022, Capítulo 21: Gastón Soublette

Lorenzo Mattotti - Il bianco e nero e il colore

Lorenzo Mattotti – Il bianco e nero e il colore, incontro nell’ambito della rassegna “Questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simone Regazzoni - Jaques Derrida. Infine vita - KUM22

Ancona, 14/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: Jaques Derrida. Infine vita
Non si comprende il senso della vita e, più radicalmente, non se ne fa davvero esperienza se non a partire da una certa “fine”. Su questa formula “infine” Derrida apre uno dei suoi testi più famosi, Spettri di Marx, proclamando: “Io vorrei imparare a vivere. Infine”. Questa stessa formula riapparirà nel titolo dell’ultima intervista concessa da Derrida, già gravemente malato, prima della sua scomparsa: “Imparare a vivere ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Biennale Democrazia 2021 - D'autore - Un pianeta, molte visioni

Torino - CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
8 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Walter Guadagnini, Andrea Galvani
Andrea Galvani ripercorre le tappe salienti del suo percorso artistico caratterizzato da una commistione fra arte e scienza che si traduce nell’impiego di differenti strumenti e linguaggi attraverso cui registrare esperienze, tentativi e fallimenti. Con azioni concrete all’interno dei luoghi in cui opera, come l’inserimento di elementi che impediscono la vista, che riflettono o che trasfigurano i soggetti, l’artista crea delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Oltre Nettuno viaggio ai misteriosi confini del sistema solare - Documentario Spazio

La fascia di Kuiper inizia leggermente oltre l'orbita di Nettuno, a 30 unità astronomiche dal Sole, e termina a circa 50 unità astronomiche dal Sole. Ma c'è un aspetto della fascia di Kuiper che è un enorme mistero. Una volta arrivati a 50 unità astronomiche, la fascia si ferma. Finisce all'improvviso, cosa che gli astronomi chiamano "precipizio di Kuiper". Ma allora perché questo improvviso cambiamento di ambiente?
A questo mistero si può rispondere con diverse ipotesi. Potrebbe essere che la fascia continui, ma che gli oggetti diventino così piccoli da non ... continua