622 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTENELLPILOURSINE E IL COMPLEANNOL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82984

Las formas de repoblación

Este vídeo está pensado para los alumnos de Bachillerato que cursan la asignatura de Historia de España según el modelo de la clase invertida o flipped classroom. Es necesario aclarar que no se trata de un desarrollo completo de los contenidos, sino de una recopilación de los aspectos básicos. Posteriormente, bajo la supervisión del profesor, se ampliará esa información con el trabajo personal y grupal del alumnado en el aula.

Visita: historiaencomentarios.com

Italia Economia n. 35 del 1 settembre 2021

Aziende nel mondo alla prova del post-Covid, Maestri confettieri, storia di impresa e di tradizione. Boom matrimoni in estate, ma ripresa settore wedding ancora lontana. 120 secondi di Notizie, Finestra sui Mercati. Prometeo

Renata Colorni: Altri orizzonti - brevi interviste con donne che guardano oltre

Quali sono gli orizzonti femminili oggi? Quale percorsi, paure, insegnamenti ci sono alle spalle della carriera professionale e delle vita di queste donne? 8 interviste realizzate per i Dialoghi a protagoniste della società italiana per capire come affrontare le sfide, i problemi ma anche le opportunità che una donna incontra nella propria carriera professionale.
Renata Colorni, traduttrice dal tedesco e editor, ha tradotto tutte le opere di Freud per Boringhieri. Ha lavorato a lungo per Adelphi come responsabile della letteratura tedesca. Quindi ha diretto la ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Eduardo Fernández and Pedro Casablanc: Gerardo Diego, Scriabin and España

Gerardo Diego was a pioneer in the promotion of Skriabin in Spain. Already in 1921 he had performed some of his preludes at the Ateneo de Soria, as part of a "Curso de Historia de la música de piano", and in 1941 he dedicated a sonnet to him published in "Alondra de verdad". Among Spanish composers, Diego highlights the musical exuberance of Isaac Albéniz and the austerity of Manuel de Falla, with whom he maintained a long friendship and who inspired him several poems and conferences.
Eduardo Fernández, piano and Pedro Casablanc, narration
Works by A. Skriabin, ... continua

Visita: www.march.es

Berardi, Cirri, D'Errico, Longhi, Bisonni, Volpini, Capogrossi: Parlare del male

Ancona | 11/11/2017 | I dottori dell'oncologia Marche presentano una conversazione dal titolo: Come parlare del male. I medici, i pazienti, i media. Poiché l’informazione al paziente non si basa solo sulle parole, ma su una intelligenza relazionale e comunicativa. Nel momento della comunicazione il dottore svolge un un ruolo cruciale, per questo è importante comunicare in modo empatico.

Visita: www.kumfestival.it

El origen del castellano y la cultura de los reinos cristianos

¿En qué siglo surgió la lengua castellana? ¿Por qué el gallego era considerada una lengua culta? ¿Cuáles fueron las principales lenguas romances? ¿En dónde se traducían textos científicos y filosóficos del hebreo y el árabe? En este vídeo, pensado para alumnos de 2º de ESO, se abordan tres cuestiones relacionadas con la cultura medieval de los reinos cristianos: las lenguas romances, las escuelas de traductores y el arte mudéjar.

Visita: historiaencomentarios.com

La storia genetica dell'Italia

Questo video ha l'ambizioso obiettivo di provare a ricostruire la storia genetica dell'Italia. L'attuale territorio italiano presenta diverse specificità: le Alpi, la sua posizione nel Mediterraneo e il fatto di possedere le più grandi isole del Mediterraneo. Grazie al materiale genetico degli attuali abitanti dell'Italia e soprattutto ai reperti di individui vissuti migliaia di anni fa si può provare a ricostruire le migrazioni che hanno interessato la penisola e le Isole. Qui ho cercato di riassumere quello che si sa attualmente sulle migrazioni e i flussi genici ... continua

Visita: www.patreon.com

Etna, Vesubio, terremoti: Considerazioni sul rischio - Parte 1

"Se, SE, si volesse ridurre a zero il #rischiovulcanico, quindi azzerarlo, bisognerebbe non vivere sulle pendici di un vulcano attivo. Dal momento che risulta poco realistico trasferire intere popolazioni, l’alternativa é mitigare il rischio, prendendone #consapevolezza, cercando di avere una mentalità rivolta alla #prevenzione.” A questo video seguirà una seconda parte.

Visita: www.instagram.com

SpaceX salverà Hubble?

Diretta streaming con Roberto Vecchioni