873 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO VA AL MARELUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82913

Eva Illouz: Perché l'amore fa male

Una generalizzata “incompetenza” affettiva, come mostra Eva Illouz, marca comunque l’amore contemporaneo, segnalando la necessità di ricostruirne grammatiche, sintassi e rituali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Musa Tv n.2 del 13 gennaio 2021

Giuseppe Cristini parla del suo libro “Uno su mille... Come farcela da soli”. Gio Evan parla del nuovo singolo ‘Glenn Miller’

Appunti alla storia di Gorizia

Quattro secoli di una città di frontiera

La storia di una super bacca miracolosa con Renato Bruni

Qualche settimana fa sono stato ad una bellissima conferenza in cui intervistavo Renato Bruni sul suo ultimo libro davanti a tantissime belle persone. Il suo libro è, a mio avviso, uno dei migliori libri che abbia letto lo scorso anno. Si tratta di un'ottima guida nell'incasinatissimo mondo degli integratori alimentari, dei super frutti e delle piante miracolose. Mi ha permesso di chiarire moltissime cose e per questo ho deciso di consigliarvelo raccontandovi una storia emblematica che si trova al suo interno: la storia di una super bacca miracolosa.

Visita: www.patreon.com

María Elvira Zúñiga: Diseñar productos saludables

María Elvira Zúñiga: Ingeniero Civil Bioquímico de la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso y Doctora en Ingeniería Química con mención en Biotecnología de la Universidad de Santiago de Compostela, España. Profesora titular de la Escuela de Ingeniería Bioquímica de la PUCV y desde 2007 es Directora del Centro REAS.

Visita: congresofuturo.cl

Luciano Canfora: Scena

Cosa hanno in comune il teatro e la città? Il teatro è la città e la città è il teatro: entrambi sono la scena di un mondo che è quello nel quale si confrontano differenti utopie e visioni del reale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enrico Berti: Metafisica di Aristotele

La Metafisica di Aristotele è presentata con particolare attenzione al principio di non contraddizione come fondamento della nozione filosofica di verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il cambiamento climatico la sfida della sostenibilità comincia ora

Roberta de Monticelli: Individualità essenziale

In che modo una visione fenomenologica consente di trovare nel nostro essere le evidenze che compongono la conoscenza personale e caratterizzano la nostra unicità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Famiglie della storia: gli Asburgo

Forse la più celebre tra le dinastie europee, gli Asburgo da conti del Sacro Romano Impero conobbero un’eccezionale parabola che li vide al potere in Austria, Stiria, Carniola e Boemia. Una politica audace, fondata anche sulle celebri alleanze matrimoniali, li vide non solo diventare imperatori ma anche acquisire il trono di Spagna, giungendo vicinissimi con Carlo V alla realizzazione di una monarchia cristiana universale. Se le successive vicende videro anche sconfitte e fasi di declino, gli Asburgo rimasero a lungo protagonisti assoluti della storia d’Europa ... continua