275 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83092

Dall'Ucraina a Gaza. Raccontare la guerra: le parole, le immagini

Quando il 24 febbraio del 2022 il presidente russo Vladimir Putin ordina alle sue truppe di invadere l’Ucraina, il quotidiano britannico the Guardian chiede al suo corrispondente estero Lorenzo Tondo e al fotoreporter Alessio Mamo di recarsi nel paese a dar man forte alla copertura della guerra. Per due anni, i due cronisti documenteranno le atrocità dell’invasione russa, dall’esodo dei 6 milioni di rifugiati ucraini in fuga dal paese fino alle trincee del Donbas, nel cuore della guerra. Diario Ucraino racconta il loro viaggio. Per non assuefarsi alla violenza ... continua

Daily show for may 28, 2024 Democracy Now!

Il ripassone (pt.24) - Tra rischio atomico e distensione

IL RIPASSONE
puntata 24
TRA RISCHIO ATOMICO E DISTENSIONE
Il 1 gennaio 1959 i rivoluzionari cubani guidati da Fidel Castro rovesciano il regime di Fulgencio Batista, è l'inizio di una sfida al potente vicino statunitense che porterà il mondo ad un passo dalla guerra atomica quando i sovietici installeranno armi atomiche a Cuba. L'apocalisse sfiorata apre la strada ad un periodo di "distensione" tra i blocchi, mentre si assiste a cambiamenti epocali: l'inizio dell'esplorazione spaziale, la costruzione del muro di Berlino e l'inizio del Concilio Vaticano II che ... continua

Visita: museostorico.it

Piero Bianucci - Il piccolo mare crocevia del mondo

C’era una volta il supercontinente Pangea. Includeva tutti i continenti attuali ed era circondato da un immenso oceano. La sua scissione, avvenuta 250 milioni di anni fa, generò Tetide, progenitore del Mar Mediterraneo. Questo crocevia del mondo è di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie espressioni: agricoltura e arte, letteratura ed economia, scienza e filosofia. Cercheremo di capire come siamo arrivati al Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Prometeo n.1 del 6 gennaio 2021

Case e costruzioni, il futuro è il legno. Covid Lanes, il Coronavirus spinge la ciclabilità. Feste 2020, al via il riciclo dei regali

Storia della malaria

Conversano Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina Andrea Zannini, storico dell’età moderna. La lotta contro la malaria ha fortemente impegnato politiche e operatori sanitari nelle più diverse aree del mondo, Italia inclusa. Il dialogo segue le tappe della lotta globale alla malaria e riflette sui risultati raggiunti e sulle insidiose sfide ancora irrisolte.

WandaVision - Il pezzo del puzzle Disney (Spoiler)

Peccato. Peccato perché sarebbe potuto essere un ottimo prodotto a sé stante. Peccato perché racconta una storia con fondamenta solidissime e porta in scena un'analisi emotiva incredibilmente spietata. Peccato che sia solo un prodotto di "servizio", in un mondo fatto di incidenti di percorso, tappe obbligate e poche, vere, opere fantastiche.

Il sogno americano e i suoi protagonisti

Dal tempo dei Pilgrim Fathers a quello dei pionieri, dai fasti di Hollywood alle lotte per i diritti civili, la cultura americana si è spesso imperniata sull’idea di sogno, che molte volte uomini e donne hanno realizzato contro ogni previsione. E oggi cosa resta del sogno americano? In collaborazione con CISPEA - Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana. Intervengono Tiziano Bonazzi, Furio Colombo, Massimo Teodori. Conversa Elisabetta Vezzosi.

La Spagna e l'indulto per i catalani. Fine dell'indipendentismo?

L'approfondimento di Dario Fabbri. L'indulto ai leader incarcerati chiude temporaneamente una fase. Che cosa ha determinato il fallimento del secessionismo. Quale futuro per la Spagna?

Visita: www.limesonline.com

Simona Rinaldi: Indagini sulle tecniche miniate del XIII secolo

Simona Rinaldi – Indagini sulle tecniche miniate del XIII secolo, nell’ambito del ciclo di conferenze “Nelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche” La conferenza presenta le indagini diagnostiche condotte sulla Bibbia duecentesca di San Bonaventura (Viterbo, Biblioteca del Centro Didattico Diocesano), ricca di oltre ottanta miniature e posta a confronto con un'altra Bibbia coeva (Viterbo, Biblioteca degli Ardenti), al fine di studiarne le diverse tecniche esecutive e l'organizzazione dello scriptorium monastico di provenienza.

Visita: palazzoducale.genova.it