1179 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL COMPLEANNOCUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84626

Centro Balducci 08/05/2022 - I campi di confinamento nel XXI secolo

Convegno internazionale sui campi di confinamento organizzati dall'Europa a cura di RiVolti ai Balcani, Rete DASI FVG, Centro Balducci. Approfondimento attraverso i casi-Paese: Macedonia del Nord, Serbia, Bosnia ed Erzegovina.

Visita: www.centrobalducci.org

Giuseppe Livatino - Resistenza senz’armi

Incontro con Giuseppe Livatino (in collegamento). Presenta Massimiliano Pastrovicchio La biografia di Rosario Angelo Livatino, proclamato Beato della Chiesa cattolica, che mette in luce le motivazioni che hanno causato l'omicidio del giovane giudice: il forte senso di giustizia, la sua fede (motivazione fondante di ogni scelta), la sua abnegazione e il grande senso dello Stato. E oggi, per noi cittadini, per i giovani e per ogni magistrato un modello a cui ispirarsi.

Visita: www.pordenonelegge.it

Conferencia: Con todo lo que conlleva. La materialidad en las artes hispanoamericanas

Conferencia impartida por Pablo Francisco Amador (Universidad Nacional Autónoma de México) el 27 de noviembre de 2021 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Luca Barbarossa presenta: Non perderti niente con Mario Tozzi

La storia della mafia siciliana

Nicola Gratteri: Vi racconto la 'ndrangheta

"Sono venuto a Lugano per rispondere alle vostre domande". Nicola Gratteri, il più popolare magistrato italiano anti mafia, racconta la 'ndrangheta e la sua vita blindata. Dalle grandi inchieste giudiziarie ai sofisticati metodi d'infiltrazione dell'organizzazione criminale nel tessuto sociale ed economico. In Italia come in Svizzera e nel resto del Mondo.

Visita: www.endorfine.site

Il mago dei veleni

Nello scontro tra Inuyasha e Jakotsu interviene Mukotsu, il mago dei veleni, questi rapisce Kagome mentre Inuyasha è assente e l'avvelena assieme a Miroku e Sango. Sesshomaru cercando Naraku trova Mukotsu e lo uccide senza pietà, però ormai Miroku, Sango e Kagome sono rimasti avvelenati. Nel frattempo Renkotsu requisisce un tempio e si domanda se c'è da fidarsi di Naraku.

Julian Assange, processo al giornalismo

Presadiretta ricostruisce e racconta la storia di Julian Assange, fondatore della piattaforma WikiLeaks. Il giornalista ed editore australiano che ha fatto conoscere all'opinione pubblica del mondo intero i video e i rapporti segreti sui crimini di guerra commessi dagli Stati Uniti durante la guerra in Iraq e in Afghanistan e molte altre notizie clamorose. Un uomo che ha avuto il coraggio di svelare i segreti del Potere. Alcuni hanno definito il processo contro Julian Assange il più grande scandalo giudiziario della storia, il processo a un uomo che ha perso la sua ... continua

Visita: www.raiplay.it

Clausura: ¿Quién dijo que el llamado Jardín de las Delicias del Bosco lo encargó un hombre?

Conferencia de clausura: Who said the commissioner of Bosch’s so-called Garden of Delights was a man?
Paul Vandenbroeck, Illuminare – Centre for Medieval and Reinaissance art (Katholieke Universitat Leuven)
Esta conferencia forma parte del Simposio "Protagonistas femeninas en la formación de las colecciones del Prado. De Isabel I de Castilla a Isabel Clara Eugenia", celebrado los días 7 y 8 de marzo de 2022 en el Museo del Prado.
Más información sobre el simposio: https://www.museodelprado.es/recurso/...
La formación de las colecciones del Museo del Prado ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Re/Sister! Festival femminista - Il neutro è maschio. Per una critica del linguaggio

19 settembre 2021
@ Parco I Maggio, Parma
a cura di Casa delle donne di Parma e Comune di Parma
intervengono
Vera Gheno
Graziella Priulla
modera Ilaria La Fata (CSM/Casa Donne Parma)
In questa parte del mondo, che ci piaccia o meno, viviamo in una società multiforme e multicolore, in continua evoluzione, nella quale anche il linguaggio cambia con il mutare del tempo, delle mode e delle abitudini. Ma allora perché nella maggior parte dei casi in italiano continuiamo a esprimerci in forma univoca, usando il cosiddetto maschile universale o neutro? Perché se ... continua

Visita: www.casadelledonneparma.it