Come immaginare la realtà, con la crescita esponenziale e non-lineare dei fenomeni epidemici, dai contagi virali allo sviluppo tecnologico e alla connessa diffusione di informazioni?
Le famiglie dei combattenti nell’elaborazione del lutto
e nell’accoglienza dei reduci.
L’appuntamento proporrà un approfondimento sui pellegrinaggi presso i campi di battaglia dell’isontino nel primo dopoguerra, seguito da una panoramica sul rapporto tra famiglie e psichiatria militare nella Grande Guerra.
Intervengono
Guido Alliney
Marco Mantini
Coordina
Mihael Uršic
Il documento con cui l'imperatore Costantino "donava" alla Chiesa di Roma tutti i possedimenti dell'impero romano d'occidente, e che le ha permesso di conservare il possesso sullo Stato Pontificio fino al 1870 era un falso medievale. Uno dei più grandi falsi della storia...