629 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZALUISEPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84668

Bibliotecas de autor. Raúl Tola

La programación online que hemos puesto en marcha desde Centro Sefarad-Israel nos ha permitido conectar en los últimos meses con numerosos autores desde sus propias casas. Las bibliotecas han servido de fondo para muchas de sus conferencias e intervenciones de diverso tipo. Ahora, llega el turno de adentrarnos en esas librerías para conocer los volúmenes más valorados por los escritores, los títulos con vinculación al mundo judío que recomendarían o las listas de libros favoritos. Con ese propósito, Centro Sefarad-Israel pone en marcha el ciclo “De Arendt ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Brizzi, Cognetti e Mendicino - Mario Rigoni Stern

Incontro con Enrico Brizzi, Paolo Cognetti, Giuseppe Mendicino. Presenta Lorenzo Carpané. Elaborazioni musicali alla chitarra di Eduardo Contizanetti. A cento anni dalla nascita l’autore di Il sergente nella neve è celebrato come uno dei più intensi e persuasivi scrittori tra quanti hanno avuto come soggetto e come motivo di esistenza la montagna. Un appuntamento importante, questo, per ricordarne la vita e le opere ma, soprattutto, per leggere alcune sue pagine con la passione che invita a leggere.

Visita: www.pordenonelegge.it

Francisco Boix: il fotografo di Mauthausen

Conferencia «Salvar la poesía, salvar el mundo», por Luis García Montero

El director del Instituto Cervantes, Luis García Montero, pronunció en Ciudad de México la conferencia «Salvar la poesía, salvar el mundo», en el marco de las «Conferencias Chapultepec rumbo a MONDIACULT 2022» (Conferencia Mundial de la UNESCO sobre Políticas Culturales y Desarrollo Sostenible), actividad previa a la celebración de este foro internacional que analiza la relevancia de las industrias culturales y creativas a nivel global. Es la segunda vez que México acoge este importante encuentro, después del llevado a cabo en 1982.
Imágenes cedidas por ... continua

Visita: www.cervantes.es

La vendetta di Ercole

L'amore contrastato tra la figlia del re di Ecalia e il figlio di Ercole dà l'occasione al sovrano di tendere una trappola a Ercole. Questi, sopravvissuto a due attentati, non trattiene più la sua furia quando il re rapisce sua moglie.

D’un tratto l'avventura - Vittorio Giardino e Milo Manara con Emanuele Rosso

La carriera di Vittorio Giardino e Milo Manara è tempestata di incontri, esperimenti ed eroiche avventure in punta di pennino. Dalla Praga novecentesca di Jonas Fink al New England coloniale di Tutto ricominciò con un'estate indiana; dalle gesta dei Borgia e Caravaggio ai viaggi di Max Fridman, passando per il western e il fumetto erotico, la satira e il romanzo di formazione, entrambi gli artisti hanno impresso una traccia indelebile nella storia del fumetto europeo, arricchendo il proprio percorso grazie a collaborazioni memorabili (su tutte quelle di Manara con ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

L'infinito

GiovedìScienza - 35esima edizione
"L'infinito - Come gli scienziati del passato hanno immaginato l’illimitato"
Con Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore.
Moderano Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico e Alberto Agliotti, comunicatore scientifico.
In collaborazione con TAXI1729, società di comunicazione e formazione scientifica.
GiovedìScienza 26 novembre 2020
Immenso, inesauribile, illimitato, indefinito, interminabile, incommensurabile, irraggiungibile, transfinito, trascendente… Sono alcune delle varianti linguistiche e ... continua

Visita: www.giovediscienza.it

Il capello magico

La rivoluzione ungherese - Un fragile sogno di libertà

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Maria Giuseppina Muzzarelli

LEZIONI DI STORIA
puntata 16
MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI
1590 - LA MODA GUARDA ALL'ORIENTE
Al centro dell’Orientalismo sta l’idea della differenza profonda fra Occidente ed Oriente; questo anche nel campo della moda: l’Occidente apprezzava cambiamenti, tessuti pesanti e corpetti opprimenti; la moda orientale proponeva, o si immaginava che lo facesse, abiti poco strutturati e fogge immutabili.
Nel Cinquecento due grandi rivoluzioni ‒la stampa e le scoperte geografiche‒ favorirono la conoscenza a distanza e in Occidente ci si cominciò a vestire ... continua

Visita: museostorico.it