1568 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTALUISECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83438

Gli ultimi guerriglieri del Terzo Reich: Werwolf!

Autunno 1944, la sconfitta della Germania è ormai all'orizzonte, alcuni gerarchi stanno organizzando la fuga all'estero, ma ce ne sono altri che non si rassegnano alla sconfitta e studiano un nuovo tipo di guerra, una guerriglia urbana da condurre con metodi molto poco ortodossi. Il piano è semplice, ingaggiare dei giovani fanatici da addestrare come guerriglieri dalle Waffen SS per colpire gli alleati con azioni di guerriglia per poi sparire. Nasce il Werwolf, gli ultimi guerriglieri del Terzo Reich.

Faetón: La caída del hijo de Apolo - Mitología Griega

Giorgio Ieranò - Mitilene

Giovedì 20 aprile 2023 Palazzo San Giorgio - Genova Giorgio Ieranò - MItilene per I porti delle Storie Il progetto, ideato e diretto da Sergio Maifredi, è una produzione di Teatro Pubblico Ligure ideata per l’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale che la sostiene insieme al Comune di Genova, oltre a essere patrocinata da Rai Liguria e dall’Accademia della Marina Mercantile. produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

L'esperimento Philip: il fantasma inventato che è apparso realmente a un gruppo di scienziati

10 segreti sul denaro che ho scoperto dopo aver letto 350 libri

Ho letto 350 libri per capire questo sul denaro.

Donne al vertice - Incontriamoci sul Serio 2023

Bella Ciao: oltre la Casa di Carta

“Bella Ciao” è oggi diventata la colonna sonora della “Casa di Carta”, la serie tv Netflix che appassiona il mondo intero. Il Professore ha ereditato questo canto dal nonno, partigiano in Italia. Perché? Come nasce l’inno popolare?

Diálogo con… «El tema de nuestro tiempo como ensayo filosófico e histórico»

Intervienen Juan José García Norro, Ignacio Sánchez Cámara, Francesco de Nigris y Jaime de Salas.

Donne nella polis - Rosa Oliva - prof.ssa Lidia Pupilli

Rosa Oliva: nel corpo dello Stato A dieci anni dall’entrata in vigore, la Costituzione non era ancora attuata: le italiane non godevano del principio di parità in molti ambiti, fra cui i pubblici uffici. La giovane Rosa, laureata in Scienze politiche, decise allora di sollevare un caso: si iscrisse a concorso per la carriera prefettizia venendone esclusa in quanto donna. Senza scomporsi si rivolse al suo ex docente Costantino Mortati che istruì un ricorso vittorioso: la Corte costituzionale aprì alle italiane tutte le carriere.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Orietta Moscatelli, Dimitrji Trenin, Oleksij Arestovič - Russia Ucraina, dove va la guerra grande

Orietta Moscatelli, Dimitrji Trenin, Oleksij Arestovič - Russia Ucraina, dove va la guerra grande
La guerra russo-ucraina continua a consumare vite e risorse, mentre logora l’Europa e inasprisce lo scontro tra Washington e l’improbabile coppia russo-cinese.
Voci dai due fronti. Come e quando può finire?
con Dimitrji Trenin, professore alla Higher School of Economics di Mosca e Leading Research Fellow all’Institute of World Economy and International Relations (Imemo)
Oleksij Arestovič, ex consigliere del capo dell’Ufficio del presidente ucraino Volodymyr ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it