257 utenti


Libri.itN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIALE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA A SCUOLAELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75623

El Nacimento de Zeus - Mitología Griega - Mira la Historia

Mitología Griega: El Nacimento de Zeus
Wiki: En la religión griega, Zeus es el ,​ que gobierna a los dioses del Olimpo como un padre a una familia, de forma que incluso los que no eran sus hijos naturales se dirigen a él como tal. Es el rey de los dioses y supervisa el universo.​ Es el dios del cielo y el trueno y por ende de la energía. Entre sus atributos se incluyen el cetro y la corona (como símbolos de su poder), el rayo, el águila, el toro y el roble. Además de su herencia indoeuropea, el clásico Zeus también obtuvo ciertos rasgos iconográficos ... continua

Lilith: Primera esposa de Adán (Lilit) - Ángeles y demonios

Lilith: Primera esposa de Adán (Lilit) - Ángeles y Demonios - Mira la Historia La Increíble Historia de Lilith - Curiosidades Mitológicas Arte: Marcus Aquino Color: Rod Fernandes

L'Era dell'uomo - Olocene (Quaternario) - Cronache biogeologiche Ep. 18

Storie di resilienza: Come culture e società diverse stanno affrontando il clima che cambia

Le conseguenze del riscaldamento globale stanno già modificando la vita di intere comunità, che si trovano a dover affrontare sfide per adattarsi al clima che
cambia. Dai nativi groenlandesi che lottano per evitare l’apertura di una nuova miniera, alla giovane ricercatrice che progetta stazioni meteo smart per favorire
l’agricoltura in Uganda, ascolta le storie di tante persone che stanno già agendo per contrastare il cambiamento climatico.
Intervengono: Sara Moraca, Ospedale Burlo Garofolo; Elisa Palazzi, Università degli Studi di Torino
Modera: Andrea ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Nicola Gratteri e Gianluigi Nuzzi

12° Festival sul Giornalismo d'Inchiesta 2023

Visita: www.facebook.com

SLF23 - Scuola e famiglie di fronte alla sfida del digitale. Per un nuovo patto educativo digitale

Il talk vuole approfondire temi cruciali per le generazioni nella società contemporanea, legati alla formazione digitale e all'impatto del digitale sulla crescita personale, sulle relazioni familiari e sulle pratiche di cittadinanza.
Intervengono:
Paola Salomoni (Assessore a scuola, università, ricerca, agenda digitale - Regione Emilia Romagna)
Giorgio De Rita (Segretario Generale Censis)
Andrea Rossetti (Professore di Filosofia del diritto - Università di Milano Bicocca)
Roberto Basso (Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità - Wind Tre)
Grazia Baracchi ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Top #3 - Terribili storie del passato

Congreso futuro 2024 - Ramón López de Mantaras

Doctor en Física por la Universidad de Toulouse, Master of Science en Informática por la Universidad de California-Berkeley, Doctor en Informática por la Universidad Politécnica de Catalunya. Es considerado como pionero de la IA en España y uno de los pioneros en Europa. Fundador y exdirector del Instituto de Investigación en IA del CSIC. Premio Robert S. Engelmore de la AAAI y Premio Nacional de Investigación del Gobierno de España, entre otros premios. Sus líneas actuales de investigación son el aprendizaje automático de relaciones causa-efecto y el ... continua

Visita: 2024.congresofuturo.cl

Galleria Baumgartner

La Galleria Baumgartner è la più grande collezione di modellismo ferroviario d’Europa. Un mondo fatto di oltre 4.000 riproduzioni in miniatura di locomotive e carrozze di treni storici. Da quelli delle prime linee ottocentesche, sino ad arrivare ai modelli che hanno percorso tra nubi di vapore le grandi praterie americane dirette verso il Far West o quelli che hanno attraversato per primi le Alpi, sino ad arrivare ai treni elettrici del Novecento. La Galleria Baumgartner è situata di fronte alla stazione ferroviaria di Mendrisio, in Canton Ticino, e accoglie ogni ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Pietro Battiston: Chi paga le tasse, e perché?

È facile, quando si parla delle cause dell’evasione fiscale, finire a citare luoghi comuni, o intuizioni astratte non confermate da dati. Per cercare di dare una risposta scientificamente fondata, può essere utile partire dalla domanda opposta, e cioè cosa spingerebbe le persone a pagare le tasse. A questa domanda le scienze sociali offrono risposte sempre più interessanti, a tratti sorprendenti, anche grazie a esperimenti che hanno rivoluzionato il modo in cui gli economisti guardano al tema dell’onestà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it