750 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83563

Daily Show for August 26 2022 Democracy Now

Conferencia: Pintura novohispana. Identidades en tránsito. Atribución, estilo y raza

Conferencia impartida por Paula Mues Orts (ENCRyM-INAH) el 29 de enero de 2022 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Conferencia: La sofisticación del gótico internacional

Esta conferencia forma parte del Ciclo de conferencias "La Pintura Gótica del Prado revisitada". Conferencia impartida por Mireia Castaño (Beca Banco de España en el Museo Nacional del Prado), el 14 de mayo de 2022 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Ugo Morelli - Pensare l'ambiente vivere il paesaggio

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Il segreto della purezza

Kikyo continua a sorvegliare Suikotsu che continua a non dare cenni di malvagità, comunque la sacerdotessa è indebolita dagli effetti del monte Hakurei vicino al villaggio. Jakotsu, Renkotsu e Ginkotsu trasformato in un carro d'assalto, così come il gruppo di Inuyasha, raggiungono il luogo, e solo dopo alcune peripezie si scopre che Suikotsu ha una doppia identità, una di un medico buono, e una di un uomo malvagio dei sette mercenari.

La storia del violino

Octubre: Romeo. Parte 02 - Doce casas

Doce historias ancladas en los años ochenta, en una ciudad chica o un pueblo grande del interior, donde una estatua de la virgen va pasando por distintas casas dejando entrever las historias que ocurren al interior de las mismas. La relación con la fe y las formas que adoptan la creencia, la devoción y los vínculos de amor.
Romeo vive de rentas en el pueblo. Tiene un falso sobrino con el que convive, Adolfo. El muchacho no trabaja y se dedica al cuidado de su cuerpo. Romeo tiene modales delicados y el muchacho es mundano y eso los lleva a peleas permanentes. Una ... continua

Visita: www.tvpublica.com.ar

La storia dell'aborto fra chiesa e movimento femminista

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Il suono della democrazia

Torino - Teatro Carignano 16 Aprile 2011 - ore 14.30 Partecipanti: Mario Brunello, Giovanna Zucconi Esiste una connessione fra musica e democrazia? Possono le regole democratiche essere applicate alle diverse realtà musicali? Mario Brunello, violoncellista, ne discute con Giovanna Zucconi.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Dal futuro utopico al futuro possibile

Torino - Teatro Carignano 11 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Marc Augé, Cesare Martinetti Dopo la fine delle grandi narrazioni, esiste ancora uno spazio per l'utopia? Può esistere un'utopia del XXI secolo? L'antropologo Marc Augé parte da queste domande per riflettere sulla condizione dell'individuo nella società contemporanea, sul ruolo delle trasformazioni tecnologiche e delle identità culturali. Uno sguardo d'insieme, meditato e profondo, sul nostro tempo.