326 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALEMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83719

242 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XXVII Parte

Timothy Treadwell: l’uomo che visse (e fu mangiato vivo) con gli orsi

Jay McInerney in dialogo con Federico Rampini - Quei giorni dorati a New York

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il genocidio degli Armeni

Giovanni De Luna e Maurizio Maggiani – Il racconto della Resistenza. La Storia in Piazza 2022

Giovanni De Luna e Maurizio Maggiani – Il racconto della Resistenza. Uno storico e uno scrittore a confronto, La Storia in Piazza 2022 L’“oggettività” dello storico contro la “soggettività” dello scrittore? Il rigore filologico della ricerca contro l’invenzione creativa del romanzo? Ma è proprio così? Ed è proprio così per quanto riguarda i racconti della Resistenza? Ne parlano Giovanni De Luna e Maurizio Maggiani.

Visita: palazzoducale.genova.it

Dracula affamato

Il Conte Dracula si è svegliato affamato: urge trovare belle ragazze a cui succhiare il sangue! Il suo assistente individua Lamù come possibile preda, lei però non è molto d'accordo. L'assistente stringerà un accordo con Ataru per scambiarsi ragazze, ma alla fine né lui né Dracula saranno soddisfatti del risultato.

Entrevista con Ricardo Pascale - Historias Propias - 06-06-2022

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Il racconto del potere

Torino - Teatro Regio
2 aprile 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Roberto Saviano, Gustavo Zagrebelsky
Per capire i meccanismi che regolano la realtà intorno a noi bisogna seguire il potere, comprendere come si sviluppano i suoi paradigmi dalla strada fin nel privato. La narrazione dei meccanismi del potere criminale ci offre gli strumenti per interpretare il nostro mondo: un mondo nel quale la violenza si nasconde dietro ogni angolo, reale e virtuale; un mondo nel quale proprio tramite la fascinazione della violenza tanti giovani vengono ingaggiati dalle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - In trappola? La Germania e il futuro dell’Europa (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 18
Partecipanti: Claus Offe, Gian Enrico Rusconi, Tonia Mastrobuoni
Come uscire dalla crisi che attanaglia l’Unione europea? Alcune possibili soluzioni sono note: la mutualizzazione del debito, l’introduzione di un sistema di welfare europeo, o una spinta alla competitività dei Paesi più deboli. Ma le resistenze a queste politiche sono molteplici. La Germania è stata spesso additata come fautrice delle politiche dell’austerità o criticata come “egemone riluttante”. A pochi mesi dalle elezioni ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Uomini e Boschi (pt.6) - Il dopo Vaia. Levico e Vetriolo

L’evento di Vaia sui territori del comune di Levico è stato molto pesante per i boschi, in quanto sono state atterrate notevoli estensioni di vegetazione. Gran parte del legname schiantato è stata venduto e in questa puntata vediamo all’opera i custodi forestali impegnati nel lavoro di misurazione e controllo del legname ceduto.

Visita: museostorico.it