Arcoiris TV

non c'è amore sprecato (Miguel de Cervantes) - traduzioni

Fondazione Logos
853 utenti


Libri.itELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOLINETTE – L’OMONE DI SABBIAKIKI E ROSALIACANTO DI NATALELUCIA - La biblioteca della Ciopi
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74985

Il centurione - Arthur Conan Doyle

Frammento di una lettera di Sulpicio Balbo, Legato della Decima Legione, allo zio Lucio Pisone in vacanza nella sua villa di Baia. Calende del mese d'agosto dell'anno 824 di Roma #ilcenturione #arthurconandoyle #audioraccontando

Biblioteche: ci sono grandi notizie!

In biblioteca per affrontare il presente e immaginare il futuro. Una riflessione sull’apprendimento innovativo e sull’uso della biblioteca per fare informazione e prevenire la disinformazione. Spunti per Biblioverifiche, attività di prebunking e scelta di chatbot. In collaborazione con il Servizio “Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche” e con l’"Associazione Italiana Biblioteche - Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche e Osservatorio sulla Information Literacy”. A cura della Regione Umbria - Comunicazione Istituzionale.
Con: ... continua

Paolo Celata intervista Diego Bianchi

Con: Diego Bianchi (Propaganda Live LA7), Paolo Celata (TG LA7)

Chronos e bios: la nuova concezione del tempo nelle scienze della vita

Roberto Manfredini, ordinario di Medicina interna all'Università di Ferrara, già Direttore del dipartimento di Scienze Mediche, esperto di cronobiologia, ci parla del rapporto tra uomo, natura e tempo nell'ambito della mostra "Caravaggio, Van Dyck, Sassolino" promossa dal Comune di Vicenza in Basilica palladiana da dicembre 2023 a febbraio 2024.

Nunca has tocado nada... ¿o sí?

Cuando entras en contacto con algo, los electrones se repelen eléctricamente, creando un espacio que impide que jamás toques nada. Pero, ¿es esto verdad? Si no puedes tocar nada por la repulsión eléctrica, entonces ¿cómo puede tu mano mantenerse unida? ¿no deberían todos tus átomos saltar por los aires por culpa de los electrones? Veamos cómo la fuerza eléctrica más que separarnos nos une y que, si hay algo que de verdad no te permite tocar, es un efecto mucho más cuántico.

La società-fabbrica, gli ingegneri e noi ‘forza-lavoro’ - Lelio Demichelis, Massimo Cuono

20 Aprile 2024 DIALOGO digitale, filosofia, lavoro, politica La società è diventata una fabbrica. E tutti noi siamo la forza-lavoro – produttiva, consumativa, generativa di dati – che manager, esperti di marketing e padroni delle piattaforme digitali organizzano, comandano e sorvegliano. È il totalitarismo della razionalità strumentale, che per sua essenza è antisociale, ecocida e antidemocratica. Se vogliamo costruire un nuovo futuro, serve necessariamente un’altra razionalità, meno irrazionale. In collaborazione con Luiss University Press

Lepa Radic: il gelido febbraio di una Partigiana jugoslava

La Principessa di Lamballe: fedele alla Regina Maria Antonietta fino alla morte

No-Vax: la storia degli antivaccinisti dal vaiolo al coronavirus

I Berberi: gli uomini liberi che sopravvissero nel deserto del Sahara