1708 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALEPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84984

Ciudades que se hunden: Japon

Visita: www.rtve.es

Perché andare a scuola? Spettacolo-azione con Matteo Lancini

Spettacolo-azione Come accompagnare i ragazzi dentro il diritto all'istruzione e all'educazione. Conversazione tra Dr. MATTEO LANCINI e DONATELLA BARONCHELLI

Visita: associazioneiltestimone.com

Il demone nero della Russia zarista: Grigori Rasputin

Religioso, mistico, guaritore, abile manipolatore, santo. Tanti sono gli aggettivi con i quali possiamo definire una delle figure più misteriose e controverse della Russia zarista di inizi 900: Grigori Rasputin. Nato in piccolo paesino della Siberia, ossessionato dal misticismo e dalla spiritualità, entrò a corte dei Romanov grazie alle sue abilità manipolatorie ed iniziò ad influenzare la politica della Russia poco prima della Rivoluzione Sovietica, fino al difficile ma riuscito piano per assassinarlo nel Dicembre 1916. Chi era davvero Grigori Rasputin?

Vietnam 1954: La battaglia di Dien Bien Phu

Per noi italiani, Caporetto è sinonimo di disfatta. Lo stesso vale per i francesi ogni volta che si pronunciano i nomi di Verdun e di Dien Bien Phu. Nel 1954 le truppe del generale Navarre, impegnate nella difficile riconquista dell'Indocina, completano l'allestimento di un grande campo trincerato al confine tra Vietnam e Laos: è una base avanzata per snidare la guerriglia e tagliarle le vie di rifornimento. In realtà i transalpini si infilano in una trappola mortale che costerà loro un'epica sconfitta e l'apertura di una nuova fase, nel Sudest Asiatico ed ... continua

Viaggio nei mostri del cosmo Alla scoperta di un misterioso buco nero - Documentario Spazio

Gli astrofisici sono alla perenne ricerca di risposte, cercando di capire il funzionamento dell'Universo, che è pieno di oggetti celesti, spesso enigmatici, ma così straordinari. Se le stelle luminose hanno a lungo monopolizzato i ricercatori e gli appassionati di astronomia, oggi sono ben lungi dall'essere le uniche a occupare le menti dei curiosi. I buchi neri sono probabilmente gli oggetti più affascinanti del cosmo, sia per la loro stranezza che per le loro capacità devastanti.

Cumbre del G77+China: ¿Es posible lanzar un nuevo sistema financiero?

La cumbre del G77+China en La Habana, Cuba, denunció el orden económico mundial de generar múltiples crisis, como la inflación y la desigualdad agravada por la pandemia. El grupo instó a reformar la arquitectura financiera internacional, incluyendo el Banco Mundial y el FMI, y a fortalecer la cooperación en ciencia, tecnología e innovación en los países del sur. ¿Qué hay detrás de la petición del grupo de cambiar el orden económico mundial? En el Debate, Grace Jaramillo, profesora de la Universidad de British Columbia, y Sergio Cesarin, investigador del ... continua

La palabra enraizada. Literatura y naturaleza - Daniela Catrileo, Simón López y Andrés Kalawski

38 views Sep 16, 2023
Simón López Trujillo, escritor
Daniela Catrileo, escritora
Modera: Andrés Kalawski, dramaturgo
Grandes protagonistas de la creación como el río, el mar, el bosque y la tierra se están agotando por la acción del ser humano, ¿repercute esto en la palabra? ¿Es esto un impacto ecológico que también puede ser literario y lingüístico? En tiempos de reflexión y alerta en torno a nuestra relación con la Tierra, la escritora y poeta Daniela Catrileo, junto a los escritores Simón López Trujillo y Andrés Kalawski, dialogaron sobre la ... continua

Visita: puertodeideas.cl

EU vs Musk

Anche il proprietario di X ha dovuto fare i conti con qualcuno che decide quali siano i contenuti permessi o non permessi.

Visita: twitter.com

2. La rivoluzione francese: dagli Stati Generali alla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789

La rivoluzione francese e Napoleone

Perché la gente non capisce? I musei e la difficile arte del comunicare

Le difficoltà nel comunicare, che tutti più o meno conosciamo bene, non risparmiano neanche i musei. Il loro modo tutto particolare di esprimersi attraverso gli oggetti, anzi, li rende particolarmente soggetti a fraintendimenti ed incomprensioni. Questo, però, è tutt'altro che un problema: è l'occasione di studiare più a fondo i problemi che intercorrono quando un messaggio cerca di passare tra due o più esseri umani.
"Le persone creano i propri significati, che non necessariamente corrispondono a quelli intesi dal museo o che questo si sarebbe aspettato di ... continua