884 utenti


Libri.itNELLI MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82857

Round table: Agency and artistic reception. The exchange of works and promotion of artists

Mesa redonda: Agencia y recepción artística. Intercambio de obras y promoción de artistas
Sheila ffolliott, George Mason University; The Medici Archive Project
Almudena Pérez de Tudela, Patrimonio Nacional
Modera: Vanessa de Cruz Medina, Universidad de Castilla la Mancha
Esta mesa forma parte del Simposio "Protagonistas femeninas en la formación de las colecciones del Prado. De Isabel I de Castilla a Isabel Clara Eugenia", celebrado los días 7 y 8 de marzo de 2022 en el Museo del Prado.
Más información sobre el simposio: ... continua

Visita: www.museodelprado.es

La falta de viviendas y el éxito turístico afectan al pueblo argentino de El Chaltén

En 1985, Argentina creó el pueblo de El Chaltén, cerca de la frontera con Chile, para poner freno a una disputa territorial con el vecino país. Poco a poco fue creciendo hasta convertirse en un atractivo global para turistas amantes de la naturaleza y las montañas. Pero la aldea creció a tal magnitud, que los terrenos se agotaron y parte de sus habitantes hoy vive en una situación precaria y en condiciones de hacinamiento. Reportaje de nuestro corresponsal en Argentina, Natalio Cosoy.

La cabeza de Macron piden los franceses al son de marchas anti-régimen - Detrás de la Razón

El cólera se apodera nuevamente de los franceses, quienes no están dispuestos a dejar las calles contra el régimen de Francia y la imposición de reformas anti populares por la administración de Emmanuel Macron, que añaden mayor malestar a la clase trabajadora, jubilados y pensionados que ven violentados sus derechos mucho más por el sistema estatal de la nación gala.
Atrás parece quedar la imagen de que Francia es únicamente la Torre Eiffel de París, y la meca del turismo romántico. El fuego, la basura y las consignas que exigen no sólo la renuncia del ... continua

Visita: www.hispantv.com

Silvano Tagliagambe: L’apporto della filosofia alle neuroscienze: Platone, Thomas Reid, Kant

I risultati delle neuroscienze riguardanti la percezione, l’immaginazione, la visione, l’azione, si valgono, oltre che delle tecniche per la visualizzazione cerebrale, anche di significativi apporti della storia della filosofia. Ne sono una prova: la ripresa degli studi del filosofo scozzese Thomas Reid, l’attualità della distinzione operata da Kant, tra immaginazione riproduttiva e immaginazione produttiva e, risalendo ancora più indietro nel tempo, gli spunti e gli stimoli che si possono trarre ancor oggi dalle riflessioni di Platone sul simbolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

717 - Macedoni e albanesi in una guerra dimenticata

Claudia Bordese: Vita al limite. Fin dove ci spinge la Natura? Fin dove ci porterà la Scienza?

La vita è nata per essere immortale. La banalità della moltiplicazione asessuale, così antica e così diffusa, non fa che confermare l’evitabilità della morte. Eppur si muore. Strategie adattative modellate dall’evoluzione spingono alla longevità e il perdurare della vita oltre il limite medio della propria specie. È bene? Non c’è forse un fondo di saggezza nel far scomparire le vecchie generazioni a favore delle giovani? Fin dove possiamo spingerci?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Resistere 2017 - Gli anni della Repubblica - Ernesto Galli della Loggia e Mario Isnenghi

Coordina Alessandro Comin
Tre prestigiosi intellettuali si confrontano in questo evento unico per la sua importanza. Sono tre lucidi testimoni dell’Italia contemporanea, con percorsi individuali e competenze diverse, ma acco-munati da una libertà di pensiero che li porta a riflettere in maniera originale sul nostro presente. L’occasione è data dal libro di Ernesto Galli Della Loggia “Credere tradire vivere”, un viaggio negli anni della Repubblica che prende in esame storia, cultura e politica Italiana in alcuni suoi passaggi cruciali. Un’occasione di ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Flavio Caroli, l'arte italiana in quindici weekend e mezzo - Resistere 2018

Godiamo del privilegio di vivere tra opere d’arte che tutto il mondo ci invidia. Per comprendere fino in fondo il valore e la qualità di questi tesori Flavio Caroli, critico d’arte e personaggio televisivo, ci invita a compiere un viaggio attraverso le città che hanno fatto la storia dell’arte. Con le spettacolari immagini proiettate vedremo luoghi e diversi modi di intendere la pittura: dalla Milano del Cenacolo leonardesco alla Roma barocca, dal fascino della luce veneziana fino al realismo napoletano, faremo viaggi indimenticabili.

Visita: www.palazzoroberti.it

Guerra nella favela [Una settimana in Brasile]

Il Brasile è uno dei Paesi con il tasso di criminalità tra i più elevati al mondo. Entreremo nel cuore delle favelas più povere e pericolose di Rio De Janeiro, dove si sta per preparare una delle lotte più cruente tra le forze di polizia e la criminalità organizzata, mentre dentro le carceri, i detenuti già vivono in condizioni disumane, tra sporcizia e sovraffollamento. Cronaca di un Paese sul piede di guerra.

Joseph Ratzinger: Tra scandali e fede

Quello di Joseph Ratzinger non è stato un pontificato semplice, eletto al soglio di Pietro come successore di Giovanni Paolo II, un'eredità non facile da gestire, soprattutto per un uomo che ha dedicato la sua vita allo studio della teologia diventandone uno dei principali custodi. Dal 2005 al 2013, otto anni di pontificato, con un forte accento tradizionalista, qualche polemica e tanti scandali da gestire, fino alla resa con le dimissioni del 28 febbraio 2013 e la successiva nomina a Papa emerito all'ombra di un nuovo Pontefice, Papa Francesco.