5448 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?MEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85148

Studiose, attiviste, divulgatrici in rete

Esiste una specificità di genere nello stare in Rete da donne con competenze specifiche? Cosa vuol dire divulgare o fare attivismo "al femminile", quali sono le dinamiche relazionali e comunicative nelle quali ci si ritrova ad agire? Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Donata Columbro (giornalista e scrittrice), Vera Gheno (sociolinguista e autrice), Lilia Giugni (University College London, University of Cambridge), Silvia Semenzin (sociologa digitale)

El Prado en femenino: Mariana de Austria

Las colecciones del Museo del Prado ejemplifican de manera muy elocuente la evolución de la imagen de esta reina que llegó a convertirse en la mujer más poderosa de la Monarquía Hispánica al asumir la regencia en 1665. Este relato nos acerca a las estrategias iconográficas empleadas por Mariana de Austria para construir su imagen regia, legitimar y fortalecer su posición política y difundir su poder entre las cortes europeas del barroco.
El Museo del Prado atesora las historias de grandes mujeres, protagonistas en el ámbito del patronazgo artístico. La ... continua

Visita: www.museodelprado.es

El pie de loto: La terrible y prohibida práctica china de encoger los pies de las mujeres

La escultura y las transformaciones sociales en España (1885-1910), por Leticia Azcue

Conferencia: "La escultura y las transformaciones sociales en España (1885-1910)".
Impartida el 28 de mayo de 2024, por Leticia Azcue (Jefa de Conservación de Escultura y Artes Decorativas del Museo Nacional del Prado).
"Arte y transformaciones sociales en España (1885-1910)"
Este ciclo de conferencias tiene por referente la exposición Arte y transformaciones sociales en España (1885-1910), que entre el 21 de mayo y el 22 de septiembre ocupa la totalidad de las salas de exposiciones temporales del Museo y muestra más de 300 obras de diferentes disciplinas ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Vito Mancuso presenta 'Io e Dio'

Vito Manuso presenta "Io e Dio. Una guida dei perplessi", Garzanti.
Dialoga con l'autore Vittorio Andolfato.
Io e Dio di Vito Mancuso ruota intorno a una domanda intima, personale, che però coinvolge l’intera umanità, e dunque ciascuno di noi.
In pagine ricche di dottrina e di passione per la verità, Vito Mancuso spiega e condivide le ragioni della sua fede in Dio. È un percorso in cui non mancano puntate polemiche, basato su un’ampia riflessione, che supera di slancio la strettoia tra autoritarismo delle gerarchie religiose, e scientismo ateo e ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Creatività nella scienza. Tra sogno e realtà, Vincenzo Schettino

Martedì 14 maggio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni , Disagio e Creatività Vincenzo Schettino (Università di Firenze), interviene su Creatività nella scienza. Tra sogno e realtà Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Premio costruttori di ponti 2022

A Mama Sofia ONG in memoria di Luca Attanasio Con Zakia Seddiki e Marco Alberti Martedì 18 ottobre presso l'Aula Magna dell'Università di Bergamo

Visita: www.moltefedi.it

Il pastore delle Alpi

Seguiamo una delle ultime transumanze a piedi delle Alpi: Siamo in Piemonte, lungo il fiume Cervo dove le greggi vengono accompagnate da dei cani speciali appartenenti ad una razza autoctona che discende direttamente dal cane delle Alpi del neolitico. Sono animali intelligentissimi, equilibrati ed instancabili, abituati a guidare il gregge con una tecnica particolare: "pizzicando" con morsi delicati i garretti degli animali. Nei millenni hanno imparato a leggere i movimenti delle pecore, ma soprattutto gli sguardi, i gesti, le sottili sfumature della voce dei pastori, ... continua

Seis poemas de Arnaldo Antunes de sus libros 'Psia', 'Todos' y 'Las cosas'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

L’India indipendente e la Cina maoista. Didattica on line FMST

L'INDIA INDIPENDENTE E LA CINA MAOISTA.
Negli anni Sessanta la Cina attraversa le esperienze drammatiche del “Grande balzo in avanti” e della “Rivoluzione culturale”. Dal 1978 inizia la sua ascesa come potenza mondiale.
Intanto l’India è divenuta indipendente nel 1947 ma gli sforzi di Gandhi non riescono ad impedire la separazione del Pakistan e i successivi conflitti.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi rimanere aggiornato con tutte le novità del nostro progetto STORIA. EDU puoi iscriverti al nostro gruppo broadcast whatsapp. È sufficiente salvare il ... continua

Visita: museostorico.it