473 utenti


Libri.itIL MAIALEL’ESPOSIZIONE CREATIVANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80202

Chi è Riken Yamamoto e perché ha vinto il premio Pritzker 2024

Riken Yamamoto è un architetto giapponese vincitore del Premio Pritzker 2024. L'architettura di Yamamoto ha un forte valore collettivo e il suo principale impegno progettuale è quello di unire le comunità. La vittoria del Premio Pritzker ci permette di riflettere su come viene raccontata e percepita l'architettura contemporanea.

Grifone - La creatura mitica che regna sui cieli - Curiosità mitologiche

Grifone - La Creatura Mitica che Regna sui Cieli - Curiosità Mitologiche - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Apprendisti fuori posto - Falò - RSI Info

di Oscar Acciari e Marco Dalla Fiore
Obbligati a svolgere lavori di pura manovalanza che poco c’entrano con la professione da imparare. A volte pure insultati e molestati. È quanto denunciano a Falò alcuni apprendisti che, per terminare la loro formazione, hanno dovuto cambiare posto di lavoro. In Ticino un apprendista su tre in Ticino scioglie il contratto di tirocinio durante il percorso formativo (siamo al penultimo posto in Svizzera). Le ragioni sono diverse: la generazione Z, cresciuta nell’era digitale, è poco avvezza alle professioni manuali, ma ci sono ... continua

Visita: www.rsi.ch

Dio, noi e l’IA: alla ricerca dell’etica degli algoritmi - Paolo Benanti, Riccardo Luna

19 aprile 2024 DIALOGO digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, politica Un dialogo aperto sulle questioni etiche legate al presente e al futuro dell’intelligenza artificiale che vedrà come protagonisti il giornalista Riccardo Luna e Paolo Benanti, teologo, docente di etica, bioetica ed etica delle tecnologie, nonché guida della Commissione di Palazzo Chigi che studia l’impatto dell’IA sull’editoria e unico membro italiano dell’advisory board delle Nazioni Unite incaricato di preparare il Summit of the Future 2024.

Agricoltura cellulare e carne coltivata: nutri(m)enti del futuro? - Fino, Torri, Biressi, Conti

20 aprile 2024 DIBATTITO agricoltura, ambiente, futuro, sostenibilità L’agricoltura cellulare è un settore emergente che mira alla produzione di carne e altri derivati animali a partire da colture cellulari, anziché da allevamenti. In questo incontro scopriremo il processo di produzione della carne coltivata e le sue potenzialità in termini di sostenibilità e impatto sulla salute, sull’ambiente e sulla società, con riferimenti all’attuale quadro normativo nazionale e comunitario.

Il ripassone (pt.5) - Il primo dopoguerra in Italia

IL RIPASSONE puntata 5 IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA L'Italia uscita dal primo conflitto mondiale è un paese vincitore eppure scontento, affamato e dissanguato. Le tensioni sociali crescono sia nelle fabbriche che nelle campagne, portando a quello che verrà chiamato "Il biennio rosso".

Visita: museostorico.it

Carmen Baroja, una mujer con voz propia

El Círculo de Orellana, en colaboración con el Instituto Cervantes, rendirá un homenaje a la escritora Carmen Baroja (Pamplona, 10 de diciembre de 1883 – Madrid, 4 de junio de 1950), con la quinta conferencia de la octava edición de «Españolas por descubrir», a cargo de Carmen Caro, nieta de la autora.
Carmen Baroja, hermana menor del escritor Pío Baroja y del pintor Ricardo Baroja, mujer del editor Rafael Caro Raggio, madre del historiador y etnógrafo Julio Caro Baroja y del documentalista Pío Caro Baroja, fue una mujer con voz propia a comienzos del ... continua

Visita: www.cervantes.es

Festival della tv - 2024 - Piazza Belvedere

Il Festival è aggregazione e partecipazione, è un luogo di riflessione, confronto, ma è anche intrattenimento e leggerezza; è, in fondo, il palinsesto dei nostri programmi ideali, la rassegna degli articoli che vorremo leggere ogni giorno, la programmazione radiofonica che meglio accompagna la nostra vita, un concentrato intenso di parole, musica e immagini da vivere insieme ai protagonisti che più amiamo.

Visita: festivaldellatv.it

Habitar la burla España y el otro - Congreso risas, burlas y exclusiones

La segunda mesa de la segunda fecha del congreso se tituló Habitar la burla: España y el otro. Moderada por: Ángela Dayana Fernández.
Patricia Lara, Eileney Tomé da Mata y Carolina Meloni abordaron la discriminación racial en España, concretamente cómo las minorías étnicas se apropian – e históricamente se han apropiado – o no del insulto en España: reapropiación burlesca del insulto racial, subversión artística en minorías étnicas como los gitanos, estereotipos y su uso discriminatorio... ¿Se puede habitar la burla? De hacerlo, ¿reforzaría o ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Valter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno

Alter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno, prevenzione e cura delle malattie. Ultimo appuntamento con la rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior.
Le diete mima-digiuno (FMDs), composte da basse calorie e proteine e da una composizione ricca di grassi, della durata di 4-7 giorni, stanno emergendo come interventi dietetici periodici con il potenziale di migliorare la durata della vita sana e ridurre l’incidenza di cancro e altre malattie legate all’età. Le FMD aumentano la protezione nelle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it