554 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82847

Biden contro Putin, le sciocchezze della Von der Leyen e la destabilizzazione della Georgia

La storia di Alcatraz: la prigione più famosa al mondo

Tutti conosciamo la famosa prigione di Alcatraz ma qual è la sua storia, perché è stata costruita su un'isola e quali sono le sue leggende? Ma soprattutto, cosa ne è oggi di Alcatraz? Cerchiamo di rispondere a queste domande nel nuovo video della serie Costa racconta.

Visita: www.francescocosta.net

Evelyn Cordero - Neurociencia y creatividad en el aula

Evelyn Cordero es doctora en Neurociencia de la Pontificia Universidad Católica de Chile y Directora Ejecutiva de la Fundación Arrebol, además ejerce como profesora. Su trabajo se enfoca en el estudio de las dinámicas cerebrales de la creatividad y la divulgación científica para el avance de una pedagogía basada en evidencia.
En Congreso Futuro 2025, Evelyn Cordero realiza su charla “Integrando la neurociencia y creatividad en el aula” en el bloque: Espacios para Aprender. En esta exposición, Cordero explora cómo la neurociencia puede ser aplicada para ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Mestiere di giornalista ep. 57

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Lo squalo è davvero pericoloso? Cosa fare se te ne trovi uno davanti

Da sempre gli squali ci fanno paura e ultimamente sembrano in aumento gli avvistamenti di questi predatori marini, anche in Italia. Ma gli squali sono davvero pericolosi per l'uomo? In quali casi ci attaccano e cosa dobbiamo fare se ne incontriamo uno?
Comprendere gli squali e promuovere la conservazione è fondamentale per capire che no, non sono davvero nostri nemici. E che anzi dovremmo proteggerli, perché il loro ruolo per la salute degli oceani e del pianeta stesso è fondamentale.
In questa puntata di "Incontri Selvaggi", l’etologa e content creator ... continua

Visita: www.kodami.it

Conosci davvero gli scoiattoli?

I video che girano di più sul web sono di persone che fanno avvicinare gli scoiattoli offrendogli cibo: questo è il tipo di comportamento più dannoso che ci sia e - ovviamente - non bisogna assolutamente farlo. Potrà sembrare “banale” lo scoiattolo, molti si chiederanno perché parlare in una puntata di "Incontri Selvaggi" di questo animale. Li abbiamo nel giardino e nei parchi delle città, a volte sembra quasi ci sia un'invasione, come a Central Park. Nonostante questo però, ci sono tante cose che dovreste sapere su di loro. Ecco tutto quello che c'è da ... continua

Visita: www.kodami.it

Cinco poemas de María del Carmen Colombo de su libro 'La muda encarnación'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

La Base Comanche 1x16 - ¿Por qué no hay extrema derecha en México?

En el programa de hoy, Sasi Alejandre y Víctor Redondo analizan el crecimiento de la ultraderecha en América Latina, con el triunfo de Bolsonaro en Brasil, Bukele en El Salvador y Milei en Argentina, aunque parece que hay un país en el que esta ola no penetra: México. Abordan la historia de la ultraderecha en el país, surgiendo para derrocar a Lázaro Cárdenas en los años treinta y hasta la fecha sin acaparar terreno. La conferencia reaccionaria, CPAC, se celebra en México, tratando de permear el país pero, ¿Por qué no lo ha logrado? ¿Por qué no hay ... continua

Visita: x.com

Rachel dei Pettirossi Primavera silenziosa: Rachel Carson e un nuovo inizio per la cultura ecologica

In occasione del 60esimo anniversario dalla scomparsa di Rachel Carson (14 aprile 1964) – biologa e zoologa statunitense che ha cambiato la storia dell’ambientalismo con il pionieristico libro Primavera silenziosa – Danilo Selvaggi, Direttore generale della Lipu-BirdLife Italia, laureato in filosofia ed esperto di politiche ambientali e cultura ecologica, presenterà a FloraCult il suo saggio Rachel dei Pettirossi. Primavera silenziosa, Rachel Carson e un nuovo inizio per la cultura ecologica. Il libro ricostruisce la straordinaria storia di Carson e la genesi ... continua

Visita: www.floracult.com

'Quando i giovani si ritirano: crisi evolutive e rischio suicidario' - Dott. Antonio Piotti

Come scrisse il filosofo greco Aristotele (IV sec. a. C.) nella sua Politica, “l’uomo è un animale sociale”: tende per natura ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società. Sicuramente il periodo di pandemia globale che abbiamo vissuto e continuiamo a vivere ha sferrato un attacco senza precedenti all’umanità, non solo dal punto di vista sanitario ma anche sociale. Abbiamo provato ad accorciare le distanze con l’ingegno, la creatività, la solidarietà, la compartecipazione, con l’assistenza. Ma questo non basta, il mondo sociale presenta ... continua

Visita: www.paimcoop.org