397 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHELUPOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83934

Groenlandia: Viaggio nello straordinario mondo degli Inuit

Un viaggio nel magico mondo degli Inuit attraverso le terre ghiacciate dell'estremo nord americano.

Visita: www.instagram.com

Il solido più leggero del mondo! (99% aria)

L'aerogel è il solido più leggero e con la densità più bassa al mondo. È un gel composto per il 99,8% di aria. Sembra fumo ghiacciato, questo materiale è leggero quasi quanto l'aria stessa. Sono solo 1,74 grammi.
È così leggero che persino le bolle di sapone possono sollevarlo. Nonostante il suo peso, può resistere a temperature estreme da -275 gradi Celsius a 650 gradi Celsius e fornisce una protezione dal calore diversa da qualsiasi altra cosa sulla Terra.
Tuttavia, anche con una piccola pressione esercitata dal mio dito, l’aerogel si frantuma in ... continua

Como un inmigrante creó Levi's

Desde las profundidades del viejo oeste americano hasta la globalización de la moda vaquera, la historia de Levi Strauss es una fascinante mezcla de innovación, perseverancia y controversia. Nacido en Baviera, Levi Strauss emigró a Estados Unidos, donde fundó lo que sería la emblemática marca de jeans Levi's. Este documental explora cómo sus pantalones de mezclilla no solo revolucionaron la indumentaria de los trabajadores, sino que también se convirtieron en un símbolo de rebeldía y estilo juvenil.
Sin embargo, la trayectoria de Levi's no está exenta de ... continua

Il cielo della scoperta di Urano

EUREKA! in biblioteca 6 Aprile 2018 Biblioteca Guglielmo Marconi Festival della Scienza 2018 Planetario: sette cieli stellati che cambiarono il mondo. Il cielo della scoperta di Urano. Incontro con l’astronomo Gianluca Masi. A cura del Planetario di Roma. Realizzazione video Mediateca Roma a cura di Patrizia Biuso, riprese e montaggio Carlo Sciotti, Biblioteche di Roma 2019

Visita: www.bibliotechediroma.it

273 - 8 settembre 1943, fu una vergogna nazionale o l'inizio della Liberazione?

Vi faccio una confessione. Di questa pillola esistono due versioni. Una più tecnica, con molte più date ed avvenimenti e una, cioè questa, in cui ho cercato di riportare concetti semplici e concentrarmi maggiormente sulle cause di ciò che avvenne. Non ero soddisfatto di quella tecnica e non sono pienamente soddisfatto di questa.

Visita: www.patreon.com

345 - Maggio-Agosto 1945 La WW2 mese per mese Puntata 37

389 - I protagonisti della storia. Piero Melati ci racconta la mafia

Charla con el escritor colombiano Héctor Hernán Hurtado Botero

Abel Pérez Rojas y Amelia Restrepo Hincapié conversan con el escritor colombiano Héctor Hernán Hurtado Botero.

Visita: www.sabersinfin.com

24 - Espérame Fiorina

Marco, de los Apeninos a los Andes es un relato breve de ficción incluido por Edmundo de Amicis en su novela Corazón, publicada en 1886. Narra la historia del extenso y complicado viaje de un niño de trece años, Marco, desde Italia hacia Argentina, en busca de su madre, que había emigrado a aquel país sudamericano dos años antes para poder trabajar y poder dar una mejor vida a sus hijos. El relato aporta una cruda visión de la emigración italiana que tuvo lugar durante el siglo XIX y principios del XX, teniendo que dejar el norte italiano, para marchar a ... continua

L'apocalisse dei dinosauri, le nuove prove - Il Giardino di Albert - RSI Info

"Evento K-T" è un nome anodino per un cataclisma colossale di dimensioni inimmaginabili: l'estinzione di massa del Cretaceo che causò la scomparsa di quattro quinti delle specie animali e vegetali, tra cui i dinosauri. E all'origine dell'evento K-T (sostiene oggi la scienza) vi sarebbe un grosso asteroide che 66 milioni di anni fa colpì la Terra all'altezza del Golfo del Messico. Ma francamente, detta così è un'ipotesi che lascia un po' scettici e perplessi. Come può l'impatto di un singolo asteroide causare uno sconvolgimento di dimensioni planetarie? Il primo ... continua

Visita: www.rsi.ch