234 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80444

Chiara Gamberale presenta 'Adesso' - Libreria Palazzo Roberti, 5 marzo 2016

Chiara Gamberale presenta il suo romanzo "Adesso", Feltrinelli.
È molto più che un romanzo d’amore, questo: è un romanzo sorprendente sull’amore. Che è una disdetta, una benedizione, un inganno. Ma è l’unica possibilità che abbiamo di orientarci fra paura e desiderio.
Esiste un momento nella vita di ognuno di noi dopo il quale niente sarà più come prima: quel momento è adesso.
Arriva quando ci innamoriamo, come si innamorano Lidia e Pietro. Sempre in cerca di emozioni forti lei, introverso e prigioniero del passato lui: si incontrano. Rinunciando a ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Piero Bianucci - Mediterraneo, piccolo mare crocevia del mondo

250 milioni di anni fa il supercontinente Pangea cominciò a scindersi in due blocchi: Laurasia a nord e Gondwana a sud. In mezzo rimase un tratto di mare tiepido che 130 milioni di anni fa finì nella morsa della placca africana in moto verso l’Eurasia. Dalla collisione nacque il mar Mediterraneo, piccolo e quasi chiuso, ma di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie forme. Parleremo di geofisica, di popoli mediterranei e di come siamo arrivati alla geopolitica del Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Aquile - L'aquila reale

Festival della mente 2024 - Matteo Nucci

La gratitudine dei nemici

Visita: www.festivaldellamente.it

I dati possono discriminare le persone? - Donata Columbro

La "data humanizer" Donata Columbro esplora il ruolo di algoritmi, dati e strumenti digitali nell’amplificazione o nella decostruzione di un linguaggio discriminatorio. Con Donata Columbro, giornalista, scrittrice e divulgatrice

Visita: www.emergency.it

'Cuerpo palabra', un poema de Liliana Corredera

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

1994-2004: i primi dieci anni - EMERGENCY (Hi)stories

La nascita di EMERGENCY e le prime sfide, la scommessa e l’utopia: sullo sfondo della guerra e del genocidio in Ruanda, delle Torri Gemelle e dell’invasione dell’Afghanistan, lo spettro delle mine antiuomo, 10 anni di grandi e drammatici eventi, 10 anni di piccoli e grandi interventi di EMERGENCY.
Con Matteo Saudino, professore e scrittore; Lynzy Billing, fotoreporter; Ennio Rigamonti, volontario Divisione Tecnica EMERGENCY; Luca Radaelli, infermiere e responsabile Risorse Umane SAR EMERGENCY.
Con la partecipazione straordinaria di Piero Pelù, ... continua

Visita: www.emergency.it

Leoni: la guerra dei rè

Splendido documentario dedicato a tre branchi di leoni in battaglia per conquistare il territorio più importante dell'oasi.

Sudáfrica (Mandela redibujado) Solo un hombre 1

A través de testimonios de personas que pudieron conocerle, el documental nos acerca a la personalidad de Mandela intentando explicar qué fue lo que lo convirtió en un símbolo de la lucha por la libertad no solo para una nación sino también para el Mundo.

Renovables sí, pero ¿así?, los temores del mundo rural a la energía verde

‘En Portada estrena el reportaje ‘Renovables sí, pero ¿así?’, en el que pone el foco en las energías renovables. El objetivo es que en España el 42% de la energía que se consuma a partir de 2030 proceda de fuentes renovables, sobre todo solar y eólica. La implantación de este modelo está provocando polémica, sobre todo en el entorno rural, donde muchos temen que la fiebre por las renovables vaya a cambiar su forma de vida.

Visita: www.rtve.es