975 utenti


Libri.itSENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84618

Platone - Il pensatore dell'allegoria della caverna - I grandi filosofi greci

Platone era un filosofo greco e discepolo di Socrate che si distinse per la fondazione dell'Accademia ad Atene e per i suoi dialoghi filosofici. Le sue opere esplorano l'etica, la politica e la metafisica, introducendo concetti come le forme ideali e l'allegoria della caverna. Storia e Mitologia Illustrate

La guerra perpetua - Lydia de Tienda e Ignasi Gozalo

Tras la caída del Muro de Berlín, la Unión Europea vivió ensimismada con la idea de haber trascendido la guerra. Una convicción que literalmente predicó al resto de la humanidad, reforzada por el galardón que recibió del comité del Premio Nobel de la Paz como principal fuerza de paz en el mundo. Pero la historia se ha empeñado en demostrar que no había llegado a su fin. www.circulobellasartes.com/
La atroz guerra civil en Yugoslavia a inicios de los 90, los bombardeos de la OTAN en el mismo territorio en 1999, por no hablar de la actual invasión rusa en ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Hastur - Il tenebroso re in giallo - Miti di Cthulhu

Hastur fa parte della mitologia del terrore cosmico creata da H.P. Lovecraft. È associato al terrore indicibile e alla follia, ed è conosciuto come "Il Re in Giallo". La sua mera esistenza provoca paura e fascino, simboleggiando l'orrore sconosciuto. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques

Top #5 curiosità su Area 51

Dio, noi e l’IA: alla ricerca dell’etica degli algoritmi - Paolo Benanti, Riccardo Luna

19 aprile 2024 DIALOGO digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, politica Un dialogo aperto sulle questioni etiche legate al presente e al futuro dell’intelligenza artificiale che vedrà come protagonisti il giornalista Riccardo Luna e Paolo Benanti, teologo, docente di etica, bioetica ed etica delle tecnologie, nonché guida della Commissione di Palazzo Chigi che studia l’impatto dell’IA sull’editoria e unico membro italiano dell’advisory board delle Nazioni Unite incaricato di preparare il Summit of the Future 2024.

07) Il cigno

Satana trasforma Mary - figlia del ciambellano di corte del regno di Zaffiro - in un cigno bianco, per attirare la principessa in una trappola mortale; Zaffiro, per salvare la ragazza, non esita a portarsi direttamente al cospetto di Satana. Questi riesce quasi a portarle via il cuore, ma proprio all'ultimo momento la principessa viene salvata ancora una volta da Zelda, aiutata da Choppy: in realtà, nonostante il suo destino sia quello d'essere la figlia di Satana, ella ha davvero un animo gentile e nobile.

L'origine del mondo nella mitologia greca - Versione animata

La mitologia greca racconta che il mondo emerse dal caos primordiale. Gaia apparve e partorì Urano. Dall'unione di Gaia e Urano nacquero i Titani, Ciclopi e Ecatonchiri. Urano regnò fino a essere detronizzato da uno dei suoi figli, il titano Crono. Storia e Mitologia Illustrate Arte - Marcus Aquino Colore - Fabi Marques Voce: Corrado Niro

Presentación del libro «Shostakóvich contra Stalin»

Presentación del libro «Shostakóvich contra Stalin» en la que intervendrá el autor, Xavier Güell, acompañado por Iñigo Méndez de Vigo, Fernando Rodríguez Lafuente y Joan Tarrida.

Conversatorio en torno al libro Crítica de la economía política del derecho de Carlos Rivera-Lugo

Conversatorio en torno al libro Crítica de la economía política del Derechode Carlos Rivera-Lugo. COORDINACIÓN Aleida Hernández Cervantes Mylai Burgos Matamoros PARTICIPANTES: Nombre y adscripción de cada una/o Comentan: Mylai Burgos Matamoros (UACM) José Gandarilla Salgado (CEIICH) Modera Aleida Hernández Cervantes (CEIICH) Con la presencia del Autor Carlos Rivera-Lugo (Puerto Rico)

Visita: www.ceiich.unam.mx

Dino Campana, Gino Tellini

Martedì 7 maggio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Gino Tellini (Università di Firenze), interviene su Dino Campana Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it