277 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83906

Burkina Faso: miseria y terrorismo

Diez poemas de Rolando Revagliatti de su libro 'Picado contrapicado'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Venezia e i cambiamenti climatici. Quale futuro per la città e la sua laguna?

La “città anfibia” è oggi una realtà fragile messa in pericolo dall’antico problema delle acque alte, dall’inquinamento dell’aria e dell’acqua, dal cambiamento climatico e il conseguente innalzamento del livello dei mari, dal turismo di massa e, in ultimo, dall’impatto economico e sociale provocati dalla pandemia da Covid-19. La città deve essere pronta ad un cambiamento in una direzione complessiva di sostenibilità sociale, economica e ambientale in grado di tutelare questo tesoro di bellezza e cultura che l’umanità non può perdere.
Carlo ... continua

Attivamente intervista Riccardo Orioles: con Pippo Fava ai Siciliani e la denuncia di mafia e potere

"A che serve vivere se non si ha il coraggio di lottare?"
Giuseppe Fava aveva appena lasciato la redazione del suo giornale, “I Siciliani”, per raggiungere il teatro Stabile, quando i killer del clan Santapaola lo uccisero a colpi di pistola.
Era il 5 gennaio di 41 anni fa. Fava era stato ucciso perché la sua integrità morale e civica gli imponeva di reagire con forza alla sopraffazione esercitata da Cosa Nostra e dal potere politico-imprenditoriale con cui la mafia si relazionava sul popolo catanese. Così, ‘armato’ di penna, pensiero libero e critica ... continua

Giuseppe Conte e Massimo Minella - Fetonte, Icaro e altra cadute

DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2024 - XVII edizione
LA CADUTA
Dal volo di Icaro alla mela di Newton
GIUSEPPE CONTE (poeta, scrittore) in dialogo con MASSIMO MINELLA
FETONTE, ICARO E ALTRE CADUTE
Il mito greco e la manutenzione dell’anima
Introduce SERGIO MAIFREDI
Un excursus letterario condotto mettendo con uno sguardo aperto sull’esperienza umana, dal titolo “Fetonte, Icaro e altre cadute. Il mito greco e la manutenzione dell’anima”. Nell'anima di ciascuno di noi, baratro misterioso e più profondo di qualunque abisso marino, ci sono i mostri del ... continua

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Presentación del libro «Eliza»

Presentación del libro «Eliza» Myriam Ybot presenta su última novela, «Eliza». Estará acompañada de Alba Cantón, editora de la obra (editorial Itineraria).

Trump, Biden e Putin parlano di negoziati mentre l’Unione europea pensa solo alla guerra

Uomini e topi: dalla ricerca di paradisi sociali a mondi distopici - Matteo Cerri

Come evolverà la nostra vita sociale e come co-abiteremo su questo pianeta? Matteo Cerri rilegge una serie di esperimenti condotti a partire dagli anni Cinquanta dall’etologo John B. Calhoun evidenziando straordinarie affinità con le dinamiche della vita sociale contemporanea: possiamo osservare i topi per comprendere meglio il comportamento umano? E se la ricerca di “paradisi sociali” - come racconta l’esperimento - contribuisse a creare mondi distopici?

'Dobbiamo spendere più in armi'. È partito il nuovo lavaggio del cervello in Europa

Esperando la carroza: de fracaso a fenómeno - Perdón, centennials

En este #PerdonCentennials vamos a recorrer la increíble historia detrás de Esperando la Carroza: el casting que casi cambia toda la película, las escenas que nacieron por accidente, y cómo una obra que nadie quería ver pasó del fracaso total a convertirse en el clásico que todos citamos.