315 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80496

Tres poemas de Susana Baquero de su libro 'Pronto el verano y después'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Romano Prodi e Gad Lerner - Cosa farà da grande l'Europa? - Molte fedi 2022

Aula Magna UNIBG Sant'Agostino, Bergamo Giovedì 15 settembre 2022

Visita: www.moltefedi.it

Presentación del disco «Cuando Lebrijano canta se moja el agua» (2008)

En 1994 Gabriel García Márquez y Juan Peña «El Lebrijano» se conocieron. El escritor colombiano quedó tan impresionado por el arte del maestro del cante que dijo: «Cuando canta Lebrijano se moja el agua». Como homenaje a estas palabras, el cantaor dedicó su 35º disco a la obra del ganador del Premio Nobel de Literatura 1982, utilizando esa dedicatoria como título y llevando al terreno flamenco algunos fragmentos de sus novelas, relatos y cuentos. Todos los temas están inspirados en textos como «El coronel no tiene quien le escriba» o «Cien años de ... continua

Visita: www.cervantes.es

Ezio Mauro - Europa e Russia: un filo rosso interrotto?

Ezio Mauro è un giornalista e scrittore italiano.
Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare di vicende legate al terrorismo.Dal 1980 al 1987 ha lavorato a La Stampa come corrispondente di politica interna, e ha svolto anche servizi e inchieste all’estero.
Passato nel 1988 a la Repubblica come corrispondente da Mosca, nel 1990 torna a La Stampa come condirettore, per poi assumere nel 1992 la carica di direttore. Nel maggio 1996 è stato chiamato alla direzione de la Repubblica, che ha ... continua

Visita: www.moltefedi.it

La microbiota que nos da vida

Carlo Ruta. Riflessione a margine del 6° Convegno sui sacrifici umani nel mondo antico e premoderno

Riflessione a margine del 6° Convegno internazionale sui "Sacrifici umani nel mondo antico e premoderno", tenuto presso il Laboratorio degli Annali di storia, a Ragusa, il 28-29 dicembre 2024.

Russia: la vita quotidiana sotto Putin - Tracks East

A diciotto mesi dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, di fronte alla schiacciante e incessante deriva illiberale di Vladimir Putin, ci siamo chiesti come se la sta passando la società civile russa, in particolare quella "maggioranza silenziosa" di cittadini non apertamente oppositori del regime. I media stranieri non sono benvenuti a Mosca, ma Tracks East non smette di indagare.

Visita: www.arte.tv

Ho scoperto una nuova vita - La storia di Roman Zancarli. Intervista

Vivere in macchina a 26 anni. Avere una figlia, cercare di essere un buon padre senza averne mai avuto uno. La storia di Roman Zancarli è quella di un ragazzo diventato uomo troppo presto, di un bambino che non ha mai vissuto la sua età.
Roman ha fatto di necessità virtù e oggi è un minimalista; vive nella sua Ford che ha reso una casa mobile e ha la dignità di chi è padrone del proprio destino. Un orfano diventato padre; un pensatore solitario.
Il nostro dialogo è durato molto più di questa registrazione e anche se ho respirato per poco la sua ... continua

La stanza degli incubi - Arthur Conan Doyle

Breve racconto scritto da Arthur Conan Doyle

Creación de un genio. Robert Campin, Maestro de Flémalle, y van der Weyden, por Stephan Kemperdick

Conferencia "La creación de un genio. Robert Campin, el Maestro de Flémalle y Rogier van der Weyden", impartida por Stephan Kemperdick (conservador de Pintura Primitiva Holandesa y Alemana, Gemäldegalerie Staatliche Mussen zu Berlin) el 19 de octubre de 2021. Forma parte del Ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "La primavera del arte. El Renacimiento en la Europa del siglo XV", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.
"La primavera del arte. El Renacimiento en la Europa del siglo XV"
La explosión de creatividad en todos los ... continua

Visita: www.museodelprado.es