1167 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84597

Kirin: La creatura più maestosa del folklore giapponese

Il Kirin è una creatura mitica giapponese, un simbolo di prosperità e buona fortuna. Appare in tempi di transizione, come la nascita di leader, indicando benedizioni e protezione divina. Riverito come un messaggero tra cielo e terra, il Kirin è ritratto con caratteristiche di un drago e un cervo, e la sua presenza ispira pace e giustizia. Rappresentato in festival e arti giapponesi, il Kirin riflette virtù come la compassione e la saggezza, connettendo spiritualità e cultura.

Hans Memling y el mecenazgo internacional en Brujas, por Christine Seidel

Conferencia "Hans Memling y el mecenazgo internacional en Brujas", impartida por Christine Seidel (conservadora de Pintura Europea hasta 1800, Staatsgalerie Stuttgart) el 22 de febrero de 2022. Forma parte del Ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "La primavera del arte. El Renacimiento en la Europa del siglo XV", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.
"La primavera del arte. El Renacimiento en la Europa del siglo XV"
La explosión de creatividad en todos los ámbitos de la cultura que produjo el Renacimiento convirtió el siglo XV en ... continua

Visita: www.museodelprado.es

La vera storia di Leonida

Depresión invernal o trastorno afectivo estacional

Lab2024 - Bibliotecas del Instituto Cervantes. Peironcely 10: Uría Fernández y Eduardo Alcántara

Visitas a la casa del número 10 de la calle Peironcely, en el barrio de Entrevías (Madrid), un inmueble que el fotógrafo Robert Capa inmortalizó en 1936 después de ser bombardeado en plena Guerra Civil; y a la excavación arqueológica de los restos del conflicto bélico en el entorno del edificio, a cargo de Uría Fernández, director del Área de Cultura y Centro Documental de la Fundación Anastasio de Gracia, y el arqueólogo Eduardo Alcántara. #Lab2024 #BibliotecasCervantesLab #MediaciónLectora

Visita: www.cervantes.es

1152 - Mito e realtà nella storia degli arabi prima dell'Islam

In guerra per l'Algeria (1/6) |Il crepuscolo di un impero

Il 1° novembre 1954 Brahim, conducente di autobus, assiste all’uccisione di due passeggeri nell'area montuosa dell’Aurès, in Algeria. L’attentato, di marca Fronte di Liberazione Nazionale, è solo uno dei tanti che si producono quello stesso giorno sul territorio della colonia francese in Nord Africa. Quello stesso giorno sarà il detonatore dell’ultima guerra dell’(ex) Impero, sordo di fronte ai vari campanelli d’allarme nell’immensa terra che occupava dal 1830.

Civili autoctoni, militari, Pieds noirs, indipendentisti del FLN, intellettuali, ... continua

Visita: www.arte.tv

Collericamente vostro, Braccio di Ferro - Episodio 33

Questo episodio include: Il Segreto dell' Agente Segreto, La Corsa Long, Foto di Moda e L'un per L'altro e L'altro per L'uno.

Redcap - Il folletto assetato di sangue del folclore inglese

Il Redcap è un folletto malvagio del folclore inglese che vive tra le rovine dei castelli. Piccolo e crudele, attacca chiunque osi entrare nel suo territorio. Il suo cappuccio rosso è tinto con il sangue delle sue vittime. Arte: Marcus Aquino Colore: Victor Ushoa

La misteriosa civiltà della Valle dell'Indo

La Civiltà della Valle dell'Indo (3300–1300 a.C.), situata nell'attuale Pakistan, India e Afghanistan, si distinse per le sue città pianificate, come Mohenjo-Daro, che disponevano di sistemi di drenaggio avanzati. La sua economia si basava sull'agricoltura e sul commercio, con scambi effettuati con la Mesopotamia. La società era egualitaria, ma la sua scrittura indecifrata e il declino (1900 a.C.) rimangono misteri. Le eredità urbane e agricole di questa civiltà perdurano ancora oggi.