1753 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84651

Popsophia 2025 - 'De-estinzione' con Giorgiomaria Cornelio

L'intervento dello scrittore e performer Giorgiomaria Cornelio dal titolo "DE-ESTINZIONE: ossessioni spettrali" all'interno del festival Popsophia "La Soglia", dal 24 al 27 luglio 2025 a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Gli evangelici alla conquista del mondo (3/3): Dio al di sopra di tutto?

Dai tempi della guerra fredda ai giorni nostri, la diffusione della corrente evangelica del Cristianesimo ha favorito l'emergere di un nuovo fondamentalismo. Inchiesta su una formidabile macchina politico-religiosa, tesa ad estendere il proprio controllo sulle coscienze. Terzo ed ultimo episodio: i sostenitori di Trump portano avanti la loro battaglia anche in Europa e Israele, convinti che Cristo farà ritorno in Terra Santa.

Visita: www.arte.tv

Eraldo Affinati presenta 'Tutti i nomi del mondo' - Libreria Palazzo Roberti, 19 maggio 2018

Eraldo Affinati presenta il suo libro "Tutti i nomi del mondo", Mondadori.
Uno sguardo al futuro a partire da ventisei nomi e altrettante storie
Modera Don Andrea Guglielmi. Nell'ambito del Festival Biblico.
Si rinnova l’appuntamento con gli appuntamenti bassanesi del Festival Biblico, quest’anno previsti in città dal 17 al 21 maggio. Nel weekend successivo, come di consueto, il Festival sarà di scena a Vicenza.
Il tema del Festival Biblico 2018, FUTURO, ci connette al mistero del tempo che da sempre inquieta gli uomini e muove emozioni profonde che nutrono ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Lavoratori poveri

In Europa un terzo dei lavoratori è in pieno declino socio-economico; pur avendo un impiego, per certe categorie arrivare alla fine del mese è un'impresa e su questioni come casa, cibo e riscaldamento si è costretti a fare gli equilibristi. Queste formano una nuova classe sociale detta "precariato", neologismo nato dalla crasi tra "precarietà" e "proletariato". L'aumento dei prezzi di generi alimentari ed energia ha amplificato l'insicurezza economica di ampi settori della società, un tempo appartenenti ad un'estesa classe media. Di questa, laddove gli strati ... continua

Visita: www.arte.tv

Irán denuncia condicionamientos en la AIEA en su contra y responde recíprocamente

¿Cuáles pueden ser las consecuencias del condicionamiento en la AIEA para encausar el acuerdo nuclear?
Alemania, Francia y el Reino Unido, respaldados por Estados Unidos, han presentado una resolución a la Junta de Gobernadores de la Agencia Internacional de Energía Atómica contra el programa nuclear iraní.
El organismo alega falta de cooperación de Irán en su programa nuclear. Sin embargo, la República Islámica ha recibido visitas técnicas, e incluso del propio director de la AIEA para constatar, sobre el terreno, el funcionamiento del programa.
Como ... continua

Visita: www.hispantv.com

Antica Corinto: La affascinante storia di una delle città più importanti dell'Antica Grecia

Corinto, situata nel Peloponneso, era una delle città più importanti dell'antica Grecia. Conosciuta per il suo commercio, la ceramica e l'Acrocorinto, ospitava anche i Giochi Istmici e venerava Afrodite. Coinvolta in conflitti come la Guerra del Peloponneso e la Lega Achea, ebbe un ruolo di rilievo nella storia cristiana con le epistole di Paolo di Tarso e fu poi dominata dalla Repubblica Romana.

Come sono fatte le meduse e davvero ci 'pungono'?

Come è fatta una medusa e come mai ne vediamo così tante sulle rive delle nostre spiagge? Ci sono tanti falsi miti da sfatare su questa specie tanto affascinante che definirla "fastidiosa" sarebbe alquanto riduttivo. In realtà le meduse se ne stanno per fatti loro in acqua senza alcuna intenzione di attaccarci. Piuttosto siamo noi che stiamo cambiando il loro habitat, facendole avvicinare sempre di più alle nostre coste. In questo video vogliamo fare un po' di chiarezza sui falsi miti e su chi è davvero la medusa.

Visita: www.kodami.it

Manie di grandezza - Peccati architettonici

Perché si dovrebbero costruire monumenti sempre più alti? Secondo lo psicologo Riklef Rambow è un segno di megalomania, che ricorda il mito biblico della Torre di Babele. L'architetto Maren Harnack, invece, ritiene che sia il risultato di una competizione perpetua. Questo episodio approfondisce il significato storico e sociale di edifici considerati eccessivi dai loro contemporanei.

Visita: www.arte.tv

Le incredibili creature del folclore nordamericano

Quark speciale - La palude di Musiara