363 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEEDMONDO E BABBO NATALEALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONLINETTE – LA NUVOLETTANOVELLA DEGLI SCACCHI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 77679

Accenti 2021 - Nelle terre dei narcisi

Egocentrismo, insicurezza, rabbia, invidia, vergogna. Sono queste le belve in agguato nell'animo di chi è offuscato da uno smisurato amore di sé. Da navigato esploratore della psiche umana, Vittorio Lingiardi (Arcipelago N) si addentra nei territori incerti del disturbo narcisistico di personalità.

Visita: www.festivaletteratura.it

Accenti 2021 Parlando di scuola

Una scuola che mostri come tutti i saperi siano umani. Una scuola centrata sulle relazioni, tra le persone e anche tra le famigerate "competenze". Una scuola che non sia schiava della burocrazia. Una scuola che faccia capire quanto lo Stato e noi tutti in quanto comunità teniamo all'istruzione, alla solidarietà, ai più giovani, al futuro. Una scuola che forse può esistere, almeno nelle parole di Marcello Fois (L'invenzione degli italiani) e Chiara Valerio (Nessuna scuola mi consola).

Visita: www.festivaletteratura.it

20 luglio 1969: l’uomo sulla Luna, con Luca Liguori e Stefano Cavina

Ad oltre 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Stefano Cavina riaccende le emozioni frugando tra pettegolezzi, polemiche, segreti, aneddoti e presunti falsi allunaggi, in un dialogo amichevole con uno dei testimoni più qualificati di quell’evento, l’inviato Luca Liguori, che insieme a Enrico Ameri raccontò lo sbarco lunare per Radio Rai. Conversano Stefano Cavina, Luca Liguori e Stefano Mensurati Incontro realizzato con il sostegno di Ricci Immobiliare

Bioplastiche compostabili, nuove sfide di mercato

Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche, offre una panoramica approfondita sul settore delle bioplastiche compostabili, analizzando le sfide di mercato, le innovazioni tecnologiche e le prospettive future. L’intervento descrive i processi di produzione delle bioplastiche, le normative vigenti e l'importanza di garantire che questi materiali siano effettivamente biodegradabili in condizioni reali di compostaggio. Viene inoltre affrontato il dibattito sulle bioplastiche come alternativa sostenibile alla plastica tradizionale, considerando vantaggi, limiti e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

El trazo casi invisible: los dibujos del Greco, por Jose Manuel Matilla

Conferencia "El trazo casi invisible: los dibujos del Greco", impartida por Jose Manuel Matilla (Museo Nacional del Prado) el 26 de febrero de 2025, en el marco del ciclo de conferencias "Los retablos del Greco en Santo Domingo el Antiguo (1577/1579)".
"El trazo casi invisible: los dibujos del Greco"
Es reducidísimo el número de dibujos del Greco que se conservan, apenas cuatro seguros, a los que hay que sumar un dibujo desaparecido durante la Guerra Civil. Sin embargo, en el inventario de 1614 de su taller se anotaron ciento cincuenta y en el de 1621 doscientos ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Il 40% degli adolescenti vive in SOLITUDINE? Il nuovo studio sul ritiro sociale in Italia

Visita: www.paypal.me

TRIARI - I Soldati Più Esperti delle Legioni Romane

Nell’esercito della Repubblica romana, i triari rappresentavano l’ultima linea di difesa: i soldati più esperti, veterani e meglio equipaggiati. Erano la riserva strategica della legione, tenuti in serbo per i momenti più critici della battaglia. Questa unità fu creata per rendere l’esercito più efficiente, sostituendo la rigida formazione a falange di origine etrusca con una strategia più flessibile e adatta al terreno montuoso dell’Italia centrale.

Cosas que pasan cuando conversamos - Estrella Montolío

Retomando el ciclo de conferencias 'Ciencia, medicina y humanismo', organizado con la Fundación Lilly, el pasado 17 de febrero, Estrella Montolío, catedrática de Lengua Española en la Universidad de Barcelona, pronunció la conferencia 'Cosas que pasan cuando conversamos'.
El ciclo de conferencias “Ciencia, medicina y humanismo”, organizado por el Círculo de Bellas Artes y la Fundación Lilly, alcanza su segunda edición con el propósito de seguir ahondando en los puntos de intersección entre la ciencia y las humanidades, apostando por un programa de ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

EMILIO SANTIAGO. Colapsismo & Futuro de la transición ecológica | Arpa Talks #72

Hoy charlamos con Emilio Santiago, activista en movimientos ecologistas, doctor en antropología climática y científico titular del CSIC. ¿Podemos detener el cambio climático y garantizar una vida digna para toda la humanidad? ¿Cómo lograr una transición ecológica equitativa que no renuncie a un desarrollo tecnológico y emancipador? Analizamos la historia del ecologismo, los desafíos de la transición energética y el fatalismo colapsista que parece dominar y puede desorientar el pensamiento ecológico contemporáneo.
Santiago es autor de varias ... continua

Visita: arpaeditores.com