376 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?N. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIFUOCHI Edizione limitataAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 77694

Los retablos del Greco en Santo Domingo el Antiguo (1577/1579), por Leticia Ruiz Gómez

Conferencia "Los retablos del Greco en Santo Domingo el Antiguo (1577/1579)", impartida por Leticia Ruiz Gómez (Museo Nacional del Prado) el 22 de febrero de 2025, en el marco del ciclo de conferencias "Los retablos del Greco en Santo Domingo el Antiguo (1577/1579)".
"Los retablos del Greco en Santo Domingo el Antiguo (1577/1579)"
El Greco consiguió en 1577 hacerse con la realización de los retablos para la iglesia de Santo Domingo el Antiguo: un importante trabajo lleno de complejidad y desafíos para un pintor que, por lo que hasta ahora sabemos, nunca se ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Accenti 2021 - Nelle terre dei narcisi

Egocentrismo, insicurezza, rabbia, invidia, vergogna. Sono queste le belve in agguato nell'animo di chi è offuscato da uno smisurato amore di sé. Da navigato esploratore della psiche umana, Vittorio Lingiardi (Arcipelago N) si addentra nei territori incerti del disturbo narcisistico di personalità.

Visita: www.festivaletteratura.it

Accenti 2021 - Parlando di scuola

Una scuola che mostri come tutti i saperi siano umani. Una scuola centrata sulle relazioni, tra le persone e anche tra le famigerate "competenze". Una scuola che non sia schiava della burocrazia. Una scuola che faccia capire quanto lo Stato e noi tutti in quanto comunità teniamo all'istruzione, alla solidarietà, ai più giovani, al futuro. Una scuola che forse può esistere, almeno nelle parole di Marcello Fois (L'invenzione degli italiani) e Chiara Valerio (Nessuna scuola mi consola).

Visita: www.festivaletteratura.it

20 minuti dal futuro con Giovanni Mari

Ospite della nuova diretta è Giovanni Mari, già professore ordinario di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, Presidente della rivista «Iride. Filosofia e discussione pubblica» con cui parliamo di lavoro e futuro.

Visita: magazine.impactscool.com

Bangladesh: le isole 'mobili' e la vita dei contadini

Nel Bangladesh meridionale, lungo il grande fiume Brahmaputra (qui chiamato "Jamuna"), si osserva un fenomeno ricorrente: la comparsa di isole alluvionali, i cosiddetti "chars", che appaiono e scompaiono a seconda delle stagioni. Gli agricoltori vi si insediano cercando di far fronte ai capricci della natura, ma tra monsoni e stagione secca - due "estremi" esacerbati dai cambiamenti climatici - è un ritmo che mette a dura prova la vita contadina.

Visita: www.arte.tv

Tesori d'arte nei palazzi genovesi tra Sei e Settecento

18 maggio ore 18.00 Tesori d’arte nei palazzi genovesi tra Sei e Settecento con Roberto Santamaria Le collezioni artistiche di Genova, allestite grazie alle ricchezze accumulate a metà Cinquecento dai suoi banchieri, costituiscono un fenomeno che non finisce di stupire: un patrimonio custodito in palazzi che suscitarono l’ammirazione di Rubens, dove le tele dei principali pittori d’età barocca rifulgono tra preziosi tendaggi marezzati, raffinati mobili intarsiati e lucenti argenti cesellati.

Andrea Scanzi intervista Adriano Panatta e Giovanni Veronesi

Andrea Scanzi, insieme ad Alessandro Ferrucci, intervista Adriano Panatta e Giovanni Veronesi alla Festa del Fatto. Roma, 6 settembre 2024

Antiamericanismo: El odio a los Estados Unidos

El antiamericanismo es un fenómeno complejo que ha evolucionado a lo largo de la historia y es evidente en diversas regiones del mundo. Desde Oriente Medio hasta Sudamérica, pasando por partes de Europa y Asia, existen sentimientos negativos hacia Estados Unidos.
Algunas encuestas indican que en países como China, Rusia, Irán, gran parte de la población tiene una opinión desfavorable de Estados Unidos. En Sudamérica, países como Venezuela y Bolivia han mostrado altos niveles de desconfianza hacia las políticas estadounidenses. El antiamericanismo también es ... continua

Cosas que pasan cuando conversamos - Estrella Montolío

Retomando el ciclo de conferencias 'Ciencia, medicina y humanismo', organizado con la Fundación Lilly, el pasado 17 de febrero, Estrella Montolío, catedrática de Lengua Española en la Universidad de Barcelona, pronunció la conferencia 'Cosas que pasan cuando conversamos'.
El ciclo de conferencias “Ciencia, medicina y humanismo”, organizado por el Círculo de Bellas Artes y la Fundación Lilly, alcanza su segunda edición con el propósito de seguir ahondando en los puntos de intersección entre la ciencia y las humanidades, apostando por un programa de ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Ho provato le ricette degli alchimisti

Mentre i filologi studiano antichi testi alchemici, i chimici testano le loro ricette per vedere cosa succede. In questo video, scoprirai come l'alchimia antica viene studiata all'Università di Bologna con un approccio interdisciplinare.
Parleremo della trasmutazione di metalli meno nobili in metalli più nobili (come l'argento in oro e il rame in argento), dell'estrazione del mercurio dal cinabro e della sintesi del cinabro da zolfo e mercurio.
Comprenderai meglio il significato dell'enigmatico simbolo dell'Uroboro, le sue tre orecchie, quattro zampe e il suo ... continua

Visita: www.paypal.me