218 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80361

Claudio Leonzio, oceano profondo. La vita negli abissi

Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 16.30 per il ciclo OCEANI Claudio Leonzio (Accademia “La Colombaria” – Università di Siena) ha parlato di OCEANO PROFONDO. LA VITA NEGLI ABISSI introduce Guido Chelazzi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Charla poética y cultural con Damián Andreñuk

Abel Pérez Rojas y Aurora Olmedo conversan con el escritor originario de La Plata, Buenos Aires, Argentina, Damián Andreñuk en relación con su más reciente obra literaria. Con la participación especial de Esmeralda Longhi Suárez.

Visita: www.sabersinfin.com

Charla literaria y cultural con Jorge Neira Rozas

Abel Pérez Rojas y Carlos Gray Aguirre conversan con el escritor chileno Jorge Neira Rozas en relación a su más reciente obra literaria.

Visita: www.sabersinfin.com

Alla ricerca dell'unicorno

Tra gli animali fantastici, quello che più colpisce la fantasia degli adulti e ancora di più dei bambini è senz’altro l’unicorno, il mitico cavallo bianco con un singolo corno spiralato sulla fronte. Nelle leggende occidentali, è simbolo di purezza, grazia e poteri magici. Ma è esistito davvero? E se non è esistito, è possibile almeno trovare l’animale che lo ha ispirato?

Visita: patreon.com

Zone di sacrificio: libertà di informazione e giornalismo investigativo

Le zone di sacrificio sono aree in cui l’interesse economico prevale sistematicamente su diritti umani, ambiente e salute pubblica. Taranto, riconosciuta dall’ONU come una di queste zone per gli impatti ambientali e sanitari legati all’industria siderurgica, rappresenta un caso emblematico di questa realtà, spesso ignorata o ostacolata nell’opinione pubblica europea e italiana. Questo workshop esplorerà il ruolo del giornalismo investigativo e collaborativo nel portare alla luce queste storie, affrontando le sfide imposte dalla censura e dalle SLAPP ... continua

Una giornata nel Rinascimento con Leonardo - Carlo Vecce, storico

È uno dei massimi esperti mondiali della figura e dell'opera di Leonardo da Vinci. Con voce pacata, Carlo Vecce propone un appassionante viaggio nel tempo per scoprire l'epoca di Leonardo. E anche per capire l'essere umano che si cela dietro il mito del genio. Questo professore italiano lavora direttamente con i manoscritti, i disegni, i codici e le opere di Da Vinci. Mentre esaminava questi documenti, un giorno si è imbattuto in una delle scoperte più importanti sulla vita di Leonardo: sua madre, Caterina, era una schiava del Caucaso. Una scoperta che sconvolse il ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Carlo Pernigotti, Esopo tra biografia e romanzo

Martedì 11 marzo 2025, ore 16.30 per il ciclo FAVOLA, ROMANZO E BIOGRAFIA: MODELLI E INTERAZIONI DI GENERE Carlo Pernigotti (Università di Pisa), Esopo tra biografia e romanzo introduce Guido Chelazzi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

¿Por qué la luz desafía todas las leyes que conocemos?

¿Por qué es imposible medir la velocidad de la luz? ¿Cuál es la velocidad de la luz en un terrón de azúcar? ¿Se puede ralentizar la luz? ¿Por qué no puedes moverte más rápido que la luz? ... ¿O sí? Y en general… ¿Qué problema tiene la velocidad de la luz?

'Schwizerdütsch' che scioglilingua - Falò - RSI Info

Nella Svizzera tedesca gli svizzeri, di solito, non parlano tedesco nella vita di tutti i giorni. La lingua ufficiale è infatti piuttosto il cosiddetto “svizzerotedesco”. E così l’Hochdeutsch convive con lo Schweizerdeutsch creando non poche difficoltà a chi non è madrelingua. Chi si trasferisce Oltralpe da altre regioni della Confederazione, per motivi di studio o di lavoro, deve affrontare diverse barriere linguistiche nel quotidiano ed è perciò costretto ad adottare varie strategie per integrarsi. I numerosi dialetti svizzero-tedeschi, radicati ... continua

Visita: www.rsi.ch

Si vis pacem. La filosofia per una pace possibile

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
28 Marzo 2025 - ore 10:00
Partecipanti: Tommaso Greco, introduce Roberta Carbone.
In collaborazione con Centro Einstein di Studi Internazionali e con Fondazione Salvemini.
“Para pacem” o “para bellum”? La pace è una semplice tregua, un intermezzo tra due conflitti e, al più, il risultato di uno stallo prodotto dall’antagonismo di diverse posizioni di forza, oppure è la condizione normale ed essenziale della convivenza tra le persone, interrotta da esecrabili, quanto frequenti, eventi violenti? È davvero ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it