231 utenti


Libri.itIL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80351

Una lotta disperata, ma con molto fair play

Torino - Campus Universitario Luigi Einaudi
27 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Barbara Stiegler, introduce Francesco Gallino, saluti istituzionali Anna Mastromarino.
Il neoliberismo non è solo economia: implica anche una precisa concezione della democrazia. Rifiuta la nozione di popolo sovrano. E vede invece la società come competizione. Rispetto alla teoria democratica tradizionale (secondo cui il demos decide sul bene comune) già i liberali classici avevano posto un distinguo: il bene comune è compito dello Stato, mentre il popolo agisce nel mercato, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Andrea Francioni, L’Oriente è rosso? Cina, Taiwan ed equilibri asiatici

Giovedì 6 febbraio 2025, ore 16.30 per il ciclo NAVIGANDO A VISTA Andrea Francioni (Università di Siena), L’Oriente è rosso? Cina, Taiwan ed equilibri asiatici Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Fausto Melotti e le città invisibili di Italo Calvino

Scuderie del Quirinale 08/11/2023
con Marco Belpoliti e Stefano Chiodi. Tra gli artisti particolarmente amati da Italo Calvino c’è Fausto Melotti. È lo stesso autore a confessarlo: dopo aver conosciuto le opere dello scultore trentino, Calvino rivela di aver cominciato a pensare per Le città invisibili a delle città rarefatte e filiformi, città sui trampoli, città a ragnatela.
L’autore scriverà anche un paio di saggi sulle sculture aeree dell’artista. Marco Belpoliti, saggista e italianista, ne parla con Stefano Chiodi, critico e docente di storia ... continua

L’arte della guerra difensiva - L’arte della guerra di Sun Tzu - Ep. 5

Ne L’arte della guerra, Sun Tzu sottolinea l'importanza della difesa come chiave per l'invincibilità, evidenziando la pazienza, l'anticipazione e lo sfruttamento degli errori del nemico. Esempi storici includono la Grande Muraglia Cinese, la guerra di trincea della Prima Guerra Mondiale e la difesa sovietica a Stalingrado. Sun Tzu insiste anche sull’importanza di controllare il ritmo e l’iniziativa, come dimostrano le manovre del duca di Marlborough, le tattiche del Blitzkrieg e le strategie di Napoleone.

Charla con Irma Lugo y Daniel Huircapan, guardianes de las tradiciones ancestrales

Abel Pérez Rojas y Aurora Olmedo conversan con Irma Lugo y Daniel Huircapan, guardianes de las tradiciones ancestrales. Con la participación especial de Esmeralda Longhi Suárez.

Visita: www.sabersinfin.com

Piattaforme e disinformazione: le regole europee sul digitale

La disinformazione nasce con l’informazione stessa. Ma con l’aumentare dei mezzi e i canali di comunicazione, il fenomeno ha assunto proporzioni e caratteri nuovi, sfruttando a suo beneficio il potere dell’algoritmo. Nell’esperienza europea, la disinformazione è a volte sinonimo di interferenza straniera e volontà di erodere le democrazie liberali. Nella lotta contro la disinformazione, l’Unione europea si è dotata di un assetto regolatorio robusto tramite norme come il Digital Services Act (DSA), il Media Freedom Act e il Codice europeo di pratiche ... continua

Por qué el triángulo de las Bermudas dejó de 'tragarse cosas' #Datazo

En este #Datazo vamos a explorar el misterioso Triángulo de las Bermudas y por qué repentinamente dejó de "tragarse" aviones y barcos. Vamos a ver cómo se fue creando uno de los mitos más famosos del mundo, veremos las teorías más locas (¡aliens y Atlántida incluidos!) y qué explicaciones científicas hay detrás de las supuestas desapariciones.

La fattoria degli umani: come piattaforme digitali e AI stanno ridisegnando le nostre vite

Enrico Pedemonte e Fabio Chiusi analizzano l'impatto socio-culturale e politico delle piattaforme digitali, soffermandosi sull'intelligenza artificiale. Seguendo il percorso tracciato nel libro di Pedemonte La Fattoria degli Umani (Treccani), si parte dal 2005, un anno cruciale in cui la diffusione di Internet e dei social media ha coinciso con il declino delle democrazie, l’aumento della polarizzazione politica e la crescita dei conflitti globali. Qual è il legame tra questi fenomeni? Cosa ha reso quel periodo così destabilizzante? L'incontro esplora il ruolo ... continua

Inferni in Terra. Figure del dominio

10 novembre ore 18 Spazio bookshop-Scuderie del Quirinale. In questo incontro per il ciclo "Inferni" a cura di Andrea Cortellessa, Eyal Weizman, Direttore del Centre for Research Architecture, che ha dedicato gran parte della propria ricerca all’architettura coloniale nei Territori Occupati e Marco d’Eramo, giornalista e attento osservatore del mondo della fabbrica e delle nuove forme di sfruttamento nel mondo del lavoro.

Documentario èStoria - Le trincee del Carso e il Monte San Michele

Il filmato prende spunto dai resti materiali della Grande guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slovenia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e l’autore che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l’esperienza traumatica della guerra.
Il documentario è realizzato ... continua