617 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80696

Orsi di tutto il mondo - I tassi amici del bosco

L'orso mangia di tutto. Attacca e uccide i bisonti feriti, pesca i salmoni che risalgono i torrenti, ruba le uova dai nidi, perlustra le radure in cerca di lemming e formiche, e i boschi pur trovare noci, frutta, muschi e licheni. Mentre in Europa le antiche terre dell'orso bruno sono andate scomparendo, nelle immense foreste americane regnano ancora il baribal e il leggendario grizzly. Nella seconda parte di questo documentario assistiamo alla vita deli più goloso e timido abitante dei boschi.

1:2000. Cartografía de un paisaje - Covadonga Blasco Veganzones

Acequias, senderos, caminos, árboles, ruinas… las huellas de las desaparecidas fotografías que ilustraban la cartografía más completa de la intervención paisajística que Dimitris Pikionis realizó en las inmediaciones de la Acrópolis de Atenas, muestran los numerosos y diversos factores que se consideraron en este complejo proyecto. La reconstrucción virtual de este plano, dibujado a escala 1:2000, desvelará la poética de Pikionis a partir del análisis detallado de este documento técnico.
Dimitris Pikionis (1887-1968) es una figura relevante en la ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Come fare divulgazione oggi? I miei consigli

Visita: bit.ly

Presentazione di 'Le nuvole di Picasso' con le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli

Presentazione del libro “Le nuvole di Picasso” e incontro con le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli
“Le nuvole di Picasso”. “Come camminerebbe mio padre ora, con cent’anni appoggiati alle spalle? Sarebbe ancora dritto, questo lo so.” L’11 marzo 1924 nasceva Franco Basaglia. Cento anni dopo, la storia del suo lavoro, del manicomio liberato e poi superato continua a farsi sentire. Ma, per far sì che le sue pratiche e i suoi insegnamenti restino guida e strumento anche per leggere il presente, serve andare al cuore delle motivazioni di ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Ho scoperto la dieta dei nostri antenati - Rollin' Lab

Analizzando un dente di 7.000 anni fa, possiamo scoprire cosa ha mangiato il suo proprietario da giovane. Le ossa, invece, ci raccontano la sua dieta negli ultimi dieci anni. All’Università La Sapienza di Roma si studiano gli isotopi stabili nei resti archeologici per ricostruire le abitudini alimentari di popolazioni vissute migliaia di anni fa.
Dai Romani al Neolitico, l’alimentazione non è solo una questione di sopravvivenza, ma un riflesso dell’ambiente, della cultura e degli spostamenti delle persone. Un viaggio nella storia attraverso ciò che ... continua

Visita: www.paypal.me

Disastri metropolitani - 03 Miami

In questa terza puntata Miami, una delle città più dinamiche e cosmopolite degli Stati Uniti, è anche una delle più vulnerabili ai disastri naturali. Questa metropoli, con le sue spiagge paradisiache e il vivace skyline, è costantemente minacciata da eventi climatici estremi, uragani devastanti, alluvioni improvvise e l'innalzamento del livello del mare. Documentario del 2006

Bonifiche e proposte per risanare i laghi e le zone umide - Ecofuturo 2025

Risanamento di laghi e zone umide: quando la bonifica diventa rigenerazione ecologica
Durante l’ultima edizione del Festival Ecofuturo si è discusso di una questione fondamentale per la resilienza ambientale: la bonifica e il recupero degli ambienti lacustri e delle zone umide. Un tema strategico per la gestione sostenibile del territorio e per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Le zone umide sono oggi tra gli ecosistemi più fragili ma anche più strategici: agiscono come “spugne” climatiche, ospitano una biodiversità unica e offrono soluzioni ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Ultimo Madagascar

Da anni i naturalisti di tutto il mondo lanciano l'allarme per il salvataggio delle foreste tropicali, che vengono abbattute o incendiate a ritmo vertiginoso. Anche in Madagascar. Questo documentario mostra quale angolo di paradiso stiamo perdendo. Il Madagascar è infatti un luogo unico, a causa della sua inconsueta storia geologica. Staccatasi dall’Africa 65 milioni di anni fa, questa grande isola a forma di scarpa ha portato con sé una fauna che non esiste altrove. Come i Lemuri, un antico ramo di quell’albero genealogico al quale appartengono le scimmie e ... continua

Tradición y sentido - Juan Miguel Hernández León

Cuando, en el año 1957, Kenneth Frampton conoció, personalmente, a Dimitri Pikionis, quedó convencido de que su obra y su pensamiento encajaban en el cambio que se había producido en la cultura arquitectónica del momento: no se trataba de una reacción anti-moderna, sino de la constatación de que la arquitectura, su práctica y su teoría, estaba en relación con otras múltiples influencias. Para Frampton la obra de Pikionis resultaba una de las luminarias de los últimos tiempos, al proponer una mirada fenomenológica sobre el mundo concreto, “de resplandor ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Perché tutti parlano di epigenetica? (e che cos'è davvero)

Epigenetica: quella cosa così affascinante che se ne sente parlare nei campi più disparati: dalle ultime scoperte alle creme viso epigenetiche. Vediamo cosa c'è di vero e soprattutto vediamo perché è così affascinante, perché tutti ne parlano: che cos'è l'epigenetica? qual'è la differenza tra genetica ed epigenetica? in che senso le modificazioni epigenetiche possono essere ereditate? L'epigenetica è fuffa miracolosa? o c'è altro?

Visita: it.tipeee.com