507 utenti


Libri.itNELLMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84448

Il centurione che combatté da solo contro la guardia pretoriana!

Di tutti i centurioni della storia di Roma, Sempronio Denso è ricordato come uno dei più coraggiosi e leali, soprattutto per la sua azione eroica nel proteggere l’imperatore dai suoi stessi soldati che facevano parte della Guardia Pretoriana. È di lui che parleremo nel video di oggi.

Scaldi (Skalds): I poeti vichinghi che scrissero la storia

Gli scaldi erano poeti d'élite dei Vichinghi, le cui complesse composizioni poetiche conservarono la storia, la mitologia e la cultura norrena. Attivi dal IX al XIII secolo, incantavano le corti reali con metafore poetiche come chiamare le navi “cavalli del mare”. Poeti-guerrieri come Egill Skallagrímsson e lo storico Snorri Sturluson hanno plasmato la memoria e il potere vichingo con la loro arte. La loro eredità vive nelle saghe, offrendo uno sguardo vivido nella mente dei Vichinghi.

Piergiorgio Odifreddi, Luca Bottura - Una vita di incontri straordinari

Secondo Gabriel García Márquez, la vita si vive per raccontarla. E secondo Elias Canetti, la vita che si vive per raccontarla sta negli incontri interessanti che la punteggiano. Il libro che presentiamo è appunto un racconto, o un resoconto, di incontri con persone che valeva la pena incontrare e ascoltare, e che hanno reso la vita di chi li ha conosciuti più piena e degna di essere vissuta.
L’intenzione dell'incontro, come già quella del libro, è di trovare punti di contatto tra le due culture, scientifica e umanistica, per mostrarne la sostanziale unità, ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Insectos brutales: Los más peligrosos y letales del planeta

Posada sobre una flor, la avispa cazadora de tarántulas parece un ser delicado, pero esconde un secreto mortal: puede someter a gigantes con un solo aguijón. Así como ella, existen otros insectos diminutos que combinan belleza y letalidad, guardianes de la naturaleza cuyo poder puede cambiar la vida de un humano en segundos.
En este documental descubrirás cómo criaturas pequeñas, a menudo ignoradas, pueden convertirse en los depredadores más implacables del planeta. Exploraremos su entorno, sus armas venenosas, su papel vital en los ecosistemas y la forma en ... continua

Perché le civiltà muoiono?

La fine dell'Impero Romano fu accelerata da una presunta "morale decadente"? La rovina degli abitanti dell'Isola di Pasqua dipese dall'esaurimento delle risorse naturali? Realtà complesse culturali e antropologiche, che siamo soliti definire "Civiltà", incappano prima o poi nell'estinzione; ma è possibile stabilire dei modelli di analisi del crollo di queste? Al di là dell'interesse storico, queste domande hanno una rilevanza molto attuale: è in gioco la nostra sopravvivenza.

Visita: www.arte.tv

Tributos a bandas musicales

Cincin, anzi gin gin: Falò | RSI Info

di Roberto Bottini e Leonardo Colla Se il mercato del vino langue, quello dei cosiddetti “spirits” non sembra risentire della crisi. A livello europeo, con 689 milioni di euro di vendite all’ingrosso, i superalcolici hanno infatti registrato nel 2024 una crescita del 6,4%. A fare da traino è soprattutto il gin che registra un incremento del 15%. Un successo testimoniato anche dal numero di nuove etichette presenti sul mercato internazionale, che, secondo gli esperti, superano le 700 all’anno. E in Ticino?

Visita: www.rsi.ch

La falla de San Andrés - ¿Se avecina un megaterremoto en California?

California es una de las zonas sísmicas más activas del mundo. La falla de San Andrés, una fractura de 1.300 kilómetros de largo en la corteza terrestre, atraviesa las ciudades de San Francisco y Los Ángeles. Los científicos temen un gran terremoto.
La falla de San Andrés es actualmente el fenómeno geológico más observado del planeta. Desde hace tiempo, los científicos advierten sobre un posible sismo tan devastador que podría causar la muerte de miles de personas. Los daños podrían alcanzar cifras multimillonarias.
La preocupación crece, ya que los ... continua

El Museo del Prado en Rosa Chacel. El silencio y lo indecible, por Nuria Sánchez Madrid

Conferencia "El Museo del Prado en Rosa Chacel. El silencio y lo indecible", impartida por Nuria Sánchez Madrid (UCM) el 22 de marzo de 2025 en el marco del ciclo de conferencias "Las intelectuales españolas y el Museo del Prado. La Edad de Plata".

"El Museo del Prado en Rosa Chacel. El silencio y lo indecible"
Rosa Chacel (Valladolid 1898 - Madrid 1994) fue una de las intelectuales más singulares de la llamada Generación del 27, como muestra su aplicación de las directrices estéticas orteguianas en una novelística intensamente abstracta atravesada por ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Actividades del 'Casa Olinka' y el programa 'Vértice'