689 utenti


Libri.itSENZALIMITILA LIBELLULAIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82841

Acqua bene comune

NADiRinforma propone l'intervento dalla platea del Consigliere di Amministrazione di Hera Bologna S.r.l (2005-2008 e 2008-2011) Prof. Cesare Saccani, durante la conferenza di apertura della formazione missionaria 2010-2011 "Acqua, bene comune dell'umanità". La conferenza ha contemplato la partecipazione di:Guido Barbera, Presidente del CIPSI Corrado Oddi, Forum italiano dei Movimenti per l'AcquaModeratore:Andrea Segré, Preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna

Visita: www.mediconadir.it

05) Il ruolo delle donne nella costruzione della Pace - Intervento di Patricia Tough

Intervento di Patricia Tough, Donne in Nero Riprese effetuate durante il dibattito: Il ruolo delle donne nella costruzione della Pace in Ruanda dopo il genocidio del 1994

Kurdistán, guerra de mujeres (Mylène Sauloy, 2016)

El canal de televisión franco-alemán ARTE ha producido un documental titulado ' Kurdistán: chicas en la guerra.' Dirigida por Mylene Sauloy, el documental se centra en la lucha militar e ideológica de las mujeres kurdas en Rojava, Shengal y Qandil, así como la historia del principio del movimiento de mujeres con el PKK. El documental describe el seguimiento así: de París a Sinjar, mujeres kurdas están tomando las armas contra Daesh (Estado Islámico) para defender a su pueblo. Un grupo de mujeres que se niegan a ser víctimas y se mantienen fuertes frente a ... continua

G. Melandri e M. Fiumanò - La politica e la dimensione del limite

Scuola di cultura politica 2010-2011.6° modulo: La tecnoscienza.Interventi di Giovanna Melandri e Marisa Fiumanò "La politica e la dimensione del limite"Introduce Ferruccio CapelliMilano 25 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

SUONATO

Berlusconi appare come un pugile suonato, ricorda Gassmann nel film "I mostri" e ha sostituito il suo repertorio di barzellette con sentimenti di vendetta. Resta da vedere quanti personaggi eccellenti corrotti trascinerà con sé nella inevitabile caduta.

Radio Mafiopoli 20 - Il sugo della settimana

Ci sono settimane in cui Mafiopoli dà il meglio di sè. Sono le settimana in cui accade tantissimo, se ne sparla di più e si informa molto poco; secondo l’antico proverbio mafiopolitano “succede qualcosa solo quando è scritta o al massimo sparata”. Una di quelle settimane al gusto rosso di chiasso distraente e qualche macchia di pomodoro.A Partinico giù all’ospitale ospedale civico c’è da spanciarsi dalle risate. Ma con parsimonia. Con ordine: su un letto tutto gomitolato c’è un malato di lusso, Niccolò Salto. Chi è Salto? ...

Visita: www.radiomafiopoli.org

XX Settimana di spiritualità per il quotidiano

La spiritualità vissuta da GesùLezione svolta da Don Carlo Molari, teologo, tenutasi il 27 Agosto 2008 a Trevi in Umbria durante il convegno: "Vivere il Quotidiano con passione e amore" organizzato dall'Associazione Oreundici

Visita: www.oreundici.org

01)Centro Sociale Autogestito - Barattolo- Introduzione di Enrico Ghiotto

Introduzione del Prof. Enrico Ghiotto dell'eccidio della Benedicta nella primavera del 1944, la storia dei cugini catturati dai nazifascisti sul monte Tobbio insieme ad altri giovanissimi aspiranti partigiani, che senza aver sparato neanche colpo furono poi fucilati senza alcun processo.

Fine

Nell'ambito della seconda edizione del SALONE DELLA SICUREZZA STRADALE che si è svolto presso la Fiera di Rimini, l'AISS, Associazione Italiana Sicurezza Stradale - Guido per Vivere - Onlus, ha organizzato il FESTIVAL INTERNAZIONALE SPOT & FILM PER LA SICUREZZA STRADALE, aperto ad alunni delle scuole medie, medie superiori, privati cittadini, Associazioni sociali e professionali, Polizie, stradali e municipali, registi indipendenti e case automobilistiche e motociclistiche di tutta Europa con una o più opere (cortometraggi della durata da 30" a 5') per promuovere la ... continua

Centro Qalauma

Un film que describe la realidad en las cárceles en Bolivia, con particular atención a los menores de edad, de entre 16 y 21 años, que conviven en situciones degradantes y de abandono junto a detenidos adultos. El proyecto se concreta en la necesidad de la creación de una política penitenciaria específica para los detenidos que aún no han cumplido la mayoria de edad.
Las nuevas experiencias a este respecto, tanto en cuanto la creación de nuevas estructuras penitenciarias como en un tratamiento especial a los menores de edad, demuestran que al desarrollar ... continua