291 utenti


Libri.itMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!SENZALIMITINELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26099

News Talks - Lo stato dell'informazione

Nel podcast Lo stato dell'informazione la giornalista Anna Masera affronta diversi temi legati al mondo del giornalismo, della comunicazione e dell'informazione, ripercorrendo la storia dei media dalla nascita dei quotidiani fino all'arrivo di internet e dei new media, analizzando i possibili modelli di business e focalizzandosi sulla sostenibilità dell'informazione oggi, in un'epoca caratterizzata da fenomeni come le fake news, l'overload informativo e il whistleblowing. Diversi ospiti, professionisti del settore, intervengono portando la testimonianza della propria ... continua

Giulio Piscitelli - Harraga - Incontri #14

Giulio Piscitelli ci parla del suo lavoro: Harraga
Giulio Piscitelli (n. 1981, Napoli), laureato in Scienze della Comunicazione, dopo la laurea inizia a lavorare come fotoreporter con agenzie di stampa italiane e straniere. Il suo lavoro è principalmente legato a temi di attualità, dal 2010 si è concentrato sulla crisi dell'immigrazione in Europa producendo il suo progetto a lungo termine ancora in corso "Harraga", che nel 2017 è diventato un libro pubblicato da Contrasto Books.
I suoi reportage sono stati pubblicati da giornali nazionali e ... continua

Bangkok, la capital de Tailandia

Bangkok, la capital de Tailandia, es una extensa ciudad conocida por los santuarios ornamentados y la animada vida callejera. El río Chao Phraya, lleno de botes, alimenta su red de canales y pasa por el distrito real de Rattanakosin, donde se encuentra el Gran Palacio y su templo sagrado Wat Phra Kaew. Cerca de allí, se ubica el templo Wat Pho, con un enorme Buda inclinado y, en la orilla opuesta, el templo Wat Arun, con sus empinados escalones y su chapitel de estilo Khmer.

Mariella Pandolfi, Kathryn Weir: Utopia e distopia. Il mito del progresso partendo dal Sud

Una conversazione che prende spunto dalla mostra curata da Kathryn Weir in cui più di cinquanta artisti italiani e internazionali – da Mimmo Jodice a Rebecca Horn, da Ibrahim Mahama a Patty Chang – raccontano, le speranze di trasformazione sociale e le proiezioni sul futuro del Mezzogiorno.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Ulderico Pomarici: Come la tecnologia azzera il futuro - Lezioni di storia

Se l’Antico sacralizzava il passato e il Moderno con l’idea di progresso si proiettava verso il futuro, il Contemporaneo, dominato dalla rivoluzione tecnologica permanente, rende il futuro una mera proiezione del presente, eliminando inatteso e immaginazione.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Ep. 59 - Gesù. Tutta un'altra storia con Paolo Colombo

Paolo Colombo è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche Storia contemporanea. Da anni lavora sul rapporto tra Storia e narrazione e, insieme a Chiara Continisio, organizza in luoghi d’ec­cellenza milanesi (come la Basilica di Santa Maria delle Grazie, il Museo Diocesano, il Teatro Litta, il Teatro Ariberto, il Teatro Carcano, ecc.) «Storiaenarrazione», cicli di lezioni aperte al pubblico il cui successo è andato in continuo ... continua

Visita: www.instagram.com

Cent’anni dalla grande guerra

“Nulla fu più come prima”: a un secolo dal conflitto, una lectio per illustrare gli aspetti salienti del conflitto nella sua dimensione globale e nel quadro della storiografia europea.

Tinley Park, Illinois - Il massacro del centro commerciale

Col caso di oggi amici, torniamo negli Stati Uniti, precisamente a Tinley Park, Illinois, una cittadina a sud di Chicago. Quella che vi racconterò è la storia di un terribile massacro di cui sono state vittime 5 donne. Rhoda, Sarah, Connie, Jennifer e Carrie in una fredda e ventosa mattina di febbraio hanno trovato la morte in circostanze drammatiche. Il racconto delle loro vite e del triste epilogo di un crimine ancora irrisolto. Un caso da non perdere!

Dialoghi sinodali - La voce delle laiche - Cristina Simonelli

Nuovo momento di confronto e approfondimento promosso dalle ACLI lombarde e da Molte Fedi Sotto lo stesso cielo sul Sinodo. Intervista di Daniele Rocchetti e Martino Rovetta a Cristina Simonelli, Teologa e docente di teologia patristica.

Daily Show for April 22 2022 Democracy Now